Test comprensione testo 1 - L'abc dell'operatore socio sanitario

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Test comprensione testo 1

Selezioni corsi O.S.S. > Esempi di Selezione per partecipare al corso OSS > Comprensione testo

TEST PER OPERATORE SOCIO SANITARIO - COMPRENSIONE DEL TESTO


1. Qual è il significato del termine “glauco”?

a) di colore bianco-rosso

b) di colore giallo-rosa

c) di colore giallo-rosso

d) di colore azzurro-verde



2. Cosa significa “tugurio”?

a) cantina
b) luogo inaccessibile

c) tiretto

d) stamberga



3. “La Cuccagna è”:

a) una pietanza succulenta

b) l’amante prediletta

c) un paese favoloso in cui ci si potrebbe saziare di tutto

d) una spiaggia tropicale


4. Escutere significa:

a) interrogare

b) arrestare

c) ricercare

d) espellere



5. Individua il significato del termine “stentoreo”:

a) claudicante
b) che dice stentatamente qualcosa

c) inconcludente

d) tonante, detto di voce



6. Qual è il significato della parola “corvèe”?

a) turno di guardia ad una base militare

b) fabbricato di colore piceo

c) grossa e ingrata fatica
d) bretella di rullaggio


7. La “basofobia”è:

a) paura degli insetti

b) paura dei luoghi affollati

c) paura di cadere nel camminare
d) paura di essere avvelenati


8. Una persona che non dice ciò che sa, e dovrebbe dir e è:
a) maleducato

b) reticente
c) ricalcitrante

d) riservato





9. L’impulso a parlare ininterrottamente si può esprim ere con il termine:

a) gonorrea

b) seborrea

c) amenorrea

d) logorrea


10.  Quale parola non appartiene allo stesso campo semantico delle altre?

a) triangolo

b) quadrato
c) rettangolo

d) trapezio


11.  Individuate l’unico termine, tra quelli proposti che NON è attinente alla parola libro:

a) Costola
b) Sedicesimo

c) Coperta

d) Quinto


12.  Quale delle parole seguenti ha più di un significato?
a) ardesia

b) tortiera

c) legenda

d) pianeta



13.  Quale delle parole seguenti ha più di un significato?

a) formaggio

b) omaggio

c) sondaggio
d) retaggio



14. Quale delle parole seguenti ha più di un significato?

a) mare
b) equipe

c) collina

d) squadra


15. Quale delle parole seguenti ha più di un significato?
a) vitigno

b) ritegno

c) stagno

d) sogno


16. Quale delle parole seguenti ha più di un significato?

a) toro

b) poro

c) foro
d) coro


17.  Quale tra le seguenti parole della lingua italiana esula dal significato fondamentale delle altre?

a) rappezzare

b) pezzente


c) spezzatino

d) impazzire


18.  Qual è il sinonimo di “lorica”?

a) gonna
b) scudo

c) tegola

d) corazza


19.  Indicare la parola da inserire per completare la coppia:

? reciso

conciso sintetico



a) indeciso

b) preciso

c) tagliato
d) prolisso


20.  Individuare un sinonimo di “aio”:

a) giardino

b) poeta
c) spiazzo

d) educatore


21.  Individuare, tra i seguenti il sinonimo di “sapido” :

a) capace
b) saporito

c) intrepido

d) scipito


22. Due di questi cinque vocaboli hanno un significato simile. Quali? “ Afflitto-Ingannato-Agitato-Abbacchiato-Nascosto”.

a) Abbacchiato-Nascoato

b) Afflitto-Abbacchiato

c) Afflitto-Agitato

d) Afflitto-Ingannato


23.  Qual è tra le seguenti parole il sinonimo di “emblema”?

a) identità

b) casata

c) simbolo
d) esempio


24.  Identificare il sinonimo di “lignaggio”.

a) catasta
b) carica

c) disavventura

d) dinastia


25.  Individuare un sinonimo di “mausoleo”.
a) sepolcro
 
b) galleria

c) battistero

d) montagna


26.  Un sinonimo di “coscritto”è:
a) apocrifo

b) recluta

c) malfattore

d) avventizio


27.  Si individui un sinonimo di “crasso”.

a) sporco

b) oleoso

c) rimbombante

d) rozzo


28.  Si individui un sinonimo di “crapulone”.

a) mattacchione

b) imbecille

c) mangione
d) testardo


29.  Un sinonimo di “agiografico”è:

a) celebrativo

b) nomade
c) potente

d) spaesato



30.  Tra i vocaboli “ Difesa – Discorso – Decisone – Pro   tezione - Manovra” due hanno significato simile. Qu ali?

a) Decisione -Protezione

b) Difesa - Protezione

c) Discorso - Decisione

d) Discorso - Manovra


31.  Nella frase “Ha la carica di Ministro degli Interni ”sostituire il verbo “avere” con uno più appropriat  o.

a) si attiene

b) ricopre

c) accetta

d) esercita


32. Nella frase “Esistono batteri che danno benefici al corpo umano” sostituire il verbo “dare” con uno pi ù appropriato.

a) procurano

b) agevolano
c) causano

d) stimolano


33.  Quale vocabolo può essere sinonimo sia di “vagabond are”, sia di “sbagliare”?
a) partire

b) ignorare

c) andare

d) errare





34.  Individuare un sinonimo comune dei termini: “cernit a”e “svestito”.

a) selezione

b) nudo

c) studio

d) spoglio


35. Scrivi una parola che abbia lo stesso significato di ciascuna delle due parole: “frugale…bosco”

a) limitato
b) parco

c) fragola

d) aggettivo


36.  Quale parola ha il medesimo significato sia di “mol titudine” che di “pazzo”?
a) gente

b) demente

c) folle

d) popolo


37.  Quale parola ha lo stesso significato sia di “vetta ” che di “corda”?

a) fune

b) cima

c) canapo

d) vertice



38.  Indicare tra le alternative seguenti il contrario della parola “ferace”.

a) arido

b) feroce
c) fertile

d) asettico


39.  Qual è il contrario di “discolo”?

a) biasimato
b) disciplinato

c) organizzato

d) sparuto


40.  Un contrario di “detrimento”è:
a) ottundimento

b) vantaggio

c) formazione

d) frammento


41.  Un contrario di “impavido”:

a) ribelle

b) umbelle

c) imbelle
d) strabelle


42.  Individuare tra i termini seguenti un contrario di “dispensa”.

a) mossa

b) traguardo

c) obbligo

d) poltrona



43.  Il contrario di “nequizia”è:
a) crudeltà

b) bontà

c) raptus

d) imperizia



44.  Qual è il contrario di “obsoleto”?

a) produttivo

b) vecchio

c) moderno
d) arretrato


45.  Un contrario di “afrore”è:

a) tepore

b) rigore
c) consumo

d) profumo


46. Quale delle alternative presenti completa in modo corretto la frase “…ha vinto anche l’ultima gara, confermando la sua…… in quella disciplina”?
a) Ambrogio;supremazia
b) Il calciatore; fisicità

c) La spada;superiorità

d) L’atleta;affinità


47. Cosa significa la frase italiana “ anzitutto bisogna verificare mediante analisi chimiche che le tracce attribuite alla combustione non siano dovute a fenomeni di altro tipo, per esempio a un deposito di manganese”?
a) occorre controllare se i segni apparentemente dovuti al fuoco dipendono invece dalla sedimentazione di altri fattori chimici

b) bisogna smentire l’ipotesi che l’incendio sia stato causato dall’esplosione scatenata da un deposito di materiali chimici infiammabili

c) occorre confermare i risultati delle analisi chimiche , che provano che l’incendio si è sviluppato a causa della presenza di un deposito di materiali chimici
d) Bisogna annullare le analisi chimiche, che non hanno dimostrato che il fuoco dipende dal manganese


48. Il concetto di probabilità non è del tutto estraneo agli operatori sanitari e si incontra frequentemente nella pratica quotidiana. Per esempio, abbiamo sentito un medico dire che un paziente ha una chance di sopravvivere ad una certa operazione pari a quella di morire, ovvero…Un altro medico può dire che vi s ono 95 possibilità su 100 che un paziente abbia una cer ta malattia. Un operatore sanitario può dire che no ve volte su 10 un certo paziente non rispetta l’appuntamento. Da questi esempi si vede che la maggior parte delle
persone esprime le probabilità in termini di percen tuali. Quando si ha a che fare con la probabilità d a un
punto di vista matematico è più opportuno esprimere le probabilità come frazioni. ( Le percentuali si
ottengono moltiplicando le frazioni per…….). Pertan to misuriamo la probabilità di verificarsi di qualc he
evento con un numero compreso fra…………ed uno. Tanto più l’evento sarà verosimile, tanto più il numero s i
avvicinerà a ………….; Tanto più l’evento sarà inveros imile, tanto più il numero si avvicinerà a ………….. U n

evento che non si può verificare ha probabilità 0, mentre un evento che si verifica certamente ha probabilità uno.

( W. W. Daniel, Biostatistica, EdiSES, Napoli, 2000 pag. 58) Completare il testo:

a) 50 e 50, 100, zero, uno, zero

b) 50 e 50, 100, zero, zero, uno


c) 50 e 50, 50, zero,uno, zero

d) 50 e 50, 100, meno uno, uno, zero



49. Ronald E. Smith, assieme ad alcuni colleghi dell’Università di Washington […] ha elaborato l’ipotesi c he gli studenti molo ansiosi, messi in condizione di ridere durante gli esami, debbano non solo sentirsi più a loro agio, ma anche dare prestazioni più brillanti. […] I risultati della ricerca di Smith e collaboratori confermano l’ipotesi che l’umorismo abbia proprietà tranquilla nti. Infatti, per gli studenti poco ansiosi l’aggiunta dell’umorismo [nella formulazione delle domande di esame] non ha , praticamente, alcun effetto ( è ovvio che gli spunti ridicoli non rendono la prova più facile); per gli studenti molto ansiosi invece, si nota un netto miglioramento dei risultati che diventano addirittura superiori a quelli dei compagni con un ansia limitata. Concludendo: se un giovane ritiene che l’ansia possa far peggiorare il proprio rendimento in un interrogazione o in un esame gli sarà utile pensare a qualcosa di comico.

(Mario Farnè, Guarì dal ridere. La psico biologia della battuta di spirito, Bollati Boringhieri, Torino, 1998, pp. 12-13).

Si riconosca fra le seguenti, l’UNICA notazione che R. Smith e collaboratori potrebbero sottoscrivere:


a) La formulazione in termini umoristici delle domande d’esame non darebbe alcun apprezzabile vantaggio a studenti poco ansiosi

b) Quanto più uno studente preda dell’ansia tanto più si rivela incapace di cogliere gli spunti umoristici cui è chiamato a rispondere

c) L’iniezione di modeste dosi di umorismo potrebbe comportare distrazione e potrebbe rivelarsi controproducente al fine del superamento degli esami

d) La probabilità di superare un esame cresce in misur a direttamente proporzionale al livello d’ansia del candidato


50. Non è una situazione isolata negli animali delle ricerche scientifiche ma tende a verificarsi con grande frequenza. Andrea Vesalio divenne professore di anatomia a Padova il giorno dopo la laurea conseguita alla facoltà di medicina nel 1537; all’età di 28 anni av eva prodotto il suo monumentale De Humani Corporis Fabbrica e cambiato per sempre il modo di valutare i dati scientifici da parte dei medici. Trecento anni dopo, le fondamentali scoperte nel campo dell’anestesia furono compiute da un gruppo di uomini talmente giovani che, in genere, non avevano nemmeno iniziata la carriera. Il prolungato periodo di studi richiesto ai ricercatori di oggi insieme alla sofisticata tecnologia della ricerca moderna, rende improbabile che ragazzi di venti anni riescano ad affermarsi come leader in campo scientifico. […] Comunque… gran parte del

progresso scientifico sarà inevitabilmente da ascri versi a giovani operatori nel decennio immediatamente successivo alla fine degli studi.

( Sherwin B. Nuland, Storia della Medicina, Oscar Mondatori, 2004).

L’indagine sulla storia della medicina di Nuland ci suggerisce alcune considerazioni sul nostro presente.

Individuate LA SOLA che NON E’ RIGOROSAMENTE DEDOTTA dal testo:

a) È assolutamente impossibile che oggi un giovane di venti anni o poco più faccia scoperte innovative in ambito scientifico
b) I progressi compiuti in campo scientifico prolungano il tempo che i giovani devono dedicare allo studio

c) Impadronirsi delle tecnologie sofisticate odierne richiede tempi lunghi

d) Oggi come un tempo, sono i primi anni che seguono la conclusione degli studi i più creativi in campo scientifico


51.  I bambini insicuri e ansiosi tendono a disegnare figure piccole che occupano timidamente soltanto una parte

ridotta dello spazio a disposizione. […] L’assenza   di braccia nei disegni di bambini oltre sei anni può

denotare timidezza, passività o immaturità intellet  tuale. […] Le mani nascoste son state interpretate   come

un’espressione di sensi di colpa. […] Le proporzion i esagerate delle mani sono viste come il simbolo di tendenze aggressive se la figura è un autoritratto. Quando la figura rappresenta invece un genitore o chi fa le sue veci, le mani accentuate possono indicare aggressività subita, anticipata o temuta. […] nei disegn i di bambini insicuri si osserva di frequente l’instabilità della figura, che oscilla sul sostegno insuffic iente di piedi piccoli.

(Joseph H. Di Leo, I disegni dei bambini come aiuto diagnostico, tr. It. Giunti, Firenze, 1992, pp. 47-60) Solo UNA delle considerazioni seguenti può riteners i CORRETTAMENTE dedotta dalle premesse contenute nel brano riportato. La si individui:

a) Il disegno di una figura di grandi dimensioni che occupa un’ampia porzione del foglio farebbe pensare ad un bambino ben adattato e libero dall’ansia


b) Attribuendo nei disegni mani enormi ai genitori o a coloro che ne fanno le veci, i bambini tradiscono le proprie accentuate tendenze aggressive

c) Le braccia nascoste e i piedi piccoli delle figure disegnate indurrebbero a ripensare ad un bambino affetto da spiccati sensi di colpa

d) Il bambino che si rappresenta con le mani troppo piccole teme probabilmente di subire atti violenti ad opera delle figure parentali


52.  Completare correttamente la frase seguente “ Gian Luca si è …… una piccola ferita …… utilizzando in modo

….. l’arnese”
.

a) Causato; profonda; scorretto
b) Procurato; superficiale; improprio

c) Cagionato; lacero- contusa; opportuno

d) Consumato; delirante; sbagliato


53. Nel primo secolo dell’era cristiana si valutava la totalità degli abitanti della Terra a 210 o al mass imo 250 milioni. Intorno al 500 l’Europa contava circa 20 milioni di abitanti e intorno al 1600 circa 100 milioni. Nel 1650 si valutava 545 milioni il totale degli abitanti della Terra, di cui 100 in Europa, 100 in Africa, 330 in Asia e appena 13 in America. Negli ultimi 300 anni, dal 1650 al 1950 la popolazione mondiale si è quintuplicata con ritmo sempre più rapido. Rispetto al 1650 il raddoppio fu raggiunto nella prima metà del XIX secolo, cioè in circa 200 anni.

Quanti abitanti vivevano nel mondo intorno al 1850?

a) 1.090.000.000

b) 500.000.000

c) 545.000.000

d) 590.000.000



54. Chi definisce un dittatore un demonio, in segreto lo ammira.

( Friederich Dürrenmatt, Le scintille del pensiero, Ed. Casagrande, 2003) QUALE tra le spiegazioni possibili di questo aforisma E’ CONVINCENTE?
a) Definire una persona un demonio vuol dire attribuirle una grandezza eccezionale, pur malvagia
b) Definire una persona un demonio vuol dire che la si considera inconcludente ed inetta

c) Definire una persona un demonio implica che si creda in Dio quindi che si combatte il male

d) Definire una persona un  demonio è segno che la si ammira apertamente



55. Dal 1920 al 1950 la quantità di prodotti alimentari  per lavoratore e per ora aumentò del doppio.

Dal testo precedente, si desume che nell’intervallo i tempo su indicato:

a) Il numero delle ore di lavoro per unità di prodotto è diminuito

b) L’uso di tecnologie meccaniche nella produzione degli alimenti è diminuito

c) Il numero dei lavoratori del settore è aumentato

d) L’uso di fertilizzanti chimici è diminuito


56. Nelle scienze fisiche è detto, …un gas tanto caldo che da luce. Di …sono fatti il Sole e le stelle ( i l novanta per cento, forse, della materia dell’Universo): mentre sulla Terra sono di … la traccia del fulmine nell’a ria, le fiamme, il globo accecante dell’esplosione nucleare . Il fisico inglese W. Crookes, che scoprì i raggi catodici, chiamò “ quarto stato della materia” la sostanza lu minosa che appariva nel suo tubo : allo stesso modo è stato definito il…

Nel brano è stata cancellata una sola parola , sempre la stessa. Sceglierla fra le 4 sottoindicate.

a) Plasma

b) Vapore
c) Ossigeno
d) Laser


57. Completa la frase seguente “La (L’) …..è una scienz a che studia la (l’) ….. e la …… di un popolo analizzando…..”.


8

a) Meccanica, quantistica, dinamica, statica, rotazioni

b) Filologia, lingua, letteratura, testi scritti

c) Filosofia, storia , vita, prosa e poesia

d) Epilettica, origine, fine, documenti originali





58. In base alle informazioni contenute nel brano seguente, rispondere alla successiva domanda:

“ Socrate teneva le sue lezioni passeggiando e prop onendo una maieutica dell’apprendimento fondata sulla comunicazione diretta. Certo, oggi passeggiare con trenta allievi per le strade caotiche di una metropoli sarebbe un suicidio. E tuttavia, la lezione socratica ci dovrebbe fare riflettere almeno su un aspetto: che livello di comunicazione didattica riuscite a stabilire?”
Individuare, tra le seguenti affermazioni relative al contenuto del brano, quella scorretta.

a) La maieutica è l’arte di apprendere protetta dalla dea greca Maia

b) Socrate era solito impartire le sue lezioni passeggiando per le vie di Atene
c) La conversazione diretta con i giovani era il modo di insegnamento scelto da Socrate

d) La comunicazione maieutica era per Socrate la base dell’insegnamento


59. Il……. scientifico tende a un linguaggio puramente f ormale, matematico basato su una logica astratta, indifferente al proprio contenuto. Il discorso letterario tende a costruire un….. di valori in cui ogn i parola, ogni segno è un valore per il solo fatto di essere stato scelto e fissato sulla pagina. Non ci potrebbe essere nessuna coincidenza tra i due linguaggi, ma ci può essere ( proprio per la loro estrema diversità) una sfida, una scommessa tra loro. In qualche situazione è la letteratura che può indirettamente servire da molla propulsiva per lo scienziato: come esempio di ….. n ell’immaginazione, nel portare alle estreme conseguenze un’ipotesi ecc. E così in altre situazioni può avve nire il contrario. In questo momento il….. del ling uaggio matematico, della logica formale, può salvare lo sc rittore dal logoramentoin cui sono scadute parole ed immagini per il loro falso uso. Con questo lo scrittore non deve però credere di aver trovato qualcos a di assoluto; anche qui può servirgli l’esempio della s cienza: nella paziente modestia di considerare ogni….come facente parte di una serie forse infinita d’approssimazioni.

( Italo  Calvino, Due interviste su scienza e letteratura, in Una pietra sopra, 1968)

a) Discorso, sistema, coraggio, modello, risultato
b) Modello, sistema,coraggio,risultato, discorso

c) Sistema, modello,discorso, coraggio, risultato

d) Sistema, risultato, discorso, coraggio, modello


60. L’Europa, l’Italia e i giovani del Duemila […] I gi ovani oggi, questo è il guaio, non hanno più valori, pensano solo alla maglietta firmata, al pub o alla discoteca, a essere magri/e, alle vacanze in Spagna. E siccome hanno tutto, non li soddisfa più niente. Sono privi di ideali. Ai nostri tempi, e a quelli dei nostri padri e nonni, invece, i giovani erano capaci di rinunce e sacrifici, sapevano che il loro dovere era ubbidire e studiare, che l’importante erano la famiglia e la scuola; ignoravano e se si sentivano brutti e goffi ne soffrivano in silenzio, vergognandosene. Invece che a Benetton e Armani pensavano alla Grandezza della Patria, al Futuro dell’umanità, alle Ingiustizie Sociali, alla Libert à e alla Giustizia. Sempre parole in maiuscolo, ma che differenza! Noi, che siamo stati giovani nel secolo passato, abbiamo fatto due guerre mondiali, combattuto in Africa, a Caporetto e nella campagna di Russia, abbiamo dato vita alle dittature più efficienti, abbiamo proclamato gli alti ideali della razza e dell’abolizione della proprietà, abbiamo deportato, e poi gam bizzato , sequestrato, ucciso, mai per meschini privati interessi, mai per futile vanità, sempre in nome di valo ri alti, di ideali sublimi, sacrificandoci senza egoismo, senza capricci. […]

( Enrico Orlando, Discorso di un uomo del XX secolo sulla gioventù del Duemila, ed. N. A, 2004)
E. Orlando sottoscriverebbe UNA SOLA di queste affermazioni:quale?

a) Anche se non devono compiere grandi rinunce, i giovani d’oggi appaiono spesso insoddisfatti

b) Nel passato i giovani erano meno egoisti ed hanno perciò lottato per nobili e giuste cause

c) E’ sempre comunque auspicabile che i giovani abbiano degli ideali ai quali dedicarsi e, se è il caso, sacrificarsi

d) Gli uomini del secolo passato sono vissuti in un mondo in cui si avevano meno cose ma ci si sentiva più solidali






61. Individuare l’alternativa che completa la frase nel modo corretto: “ Il preside… ogni responsabilità p er gli….avvenuti all’esterno della scuola”.

a) Declinato; incontri

b) Declinerà;intrepidi

c) Declinerebbe;introiti
d) Ha declinato;incidenti



62. Ci si dovrebbe guardare dal predicare ai giovani, come scopo della vita il successo nella sua accezione corrente. Infatti un uomo che ha avuto successo è colui che molto riceve dai suoi simili, incomprensibilmente di più di quanto gli sarebbe dovuto per servigi da lui resi da costoro. Il valore di un uomo, tuttavia, si

dovrebbe giudicare da ciò che egli dà e non da ciò che egli riceve. L’impulso più importante al lavoro nella scuola e nella vita è il piacere che si riceve dal lavoro, dai suoi risultati e la conoscenza del valore che questi risultati hanno per la comunità. Nel risvegliare e rafforzare queste forze psicologiche nei giovani io scorgo il compito più importante della scuola.

( Albert Einstein, da un discorso del 15-10-1936, tr. It. In S. Bercia, Einstein e la relatività , Laterza, Roma-Bari,1978, p. 236)

Quale delle seguenti affermazioni NON consegue dall’argomentazione di Einstein?


a) Un uomo di successo riceve dai suoi simili solo quanto gli è dovuto per i servigi da lui resi

b) Il successo, come comunemente inteso, non dovrebbe essere additato quale scopo della vita

c) Il successo, nella sua accezione corrente, remunera al di là del merito
d) Il valore di un uomo non si dovrebbe giudicare da ciò che riceve dai suoi simili



63. Leggere il brano, tratto dal Rapporto Istat 2002, e rispondere ai successivi due quesiti.

Sebbene con un calendario progressivamente posticipato, il matrimonio costituisce ancora la modalità d i gran lunga prevalente di formazione di una coppia e di una famiglia. Se si considera poi che in Italia oltre il 90 per cento dei figli nasce ancora all’interno di un matrimonio, si comprende bene il legame tuttora molto forte, certamente assai più che in molti altri Paesi dell’Ue, tra nuzialità e riproduttività. La percentuale di nascite fuori dal matrimonio è nella media Ue del 28 per cento e varia dal minimo della Grecia ( 4 per cento) ai massimi di Francia, Danimarca e Svezia( tutti ben oltre il 40 per cento).

Nel brano precedente si sostiene che:

a) La maggior parte delle copie italiane non si sposa

b) Le coppie italiane si sposano soprattutto ne mesi estivi

c) Le coppie italiane non si sposano più

d) La maggior parte delle coppie italiane si sposa, ma sempre più tardi



64. Nel brano del quiz 63 si sostiene che:

a) In Francia le coppie hanno molti figli

b) In Europa la grande maggioranza dei figli nasce da genitori non sposati

c) In Italia la grande maggioranza dei figli nasce da genitori sposati
d) In Grecia le coppie hanno pochi figli


65. Un raro….scoperto recentemente potrebbe in futuro e ssere utilizzato in agricoltura per proteggere i raccolti da alcune delle più frequenti malattie e per incrementare la produzione. Il… stato isolato nel 1987 e d i suoi

effetti sono stati studiati sia in laboratorio sia sul campo in oltre quaranta specie di vegetali, dai cereali agli eucalipti. Il….. , che è in grado di formare spore o corpi fruttiferi, colonizza le radici della pianta e ne accelera la crescita. In ciascuna delle specie saggiate, il….. ha mostrato di saper prevenire gravi ma lattie

delle radici causate da altri……. Apparentemente il… …. secerne una molecola con proprietà antibiotiche nei
confronti di altri…….competitori. Un’ altra proprie tà peculiare del nuovo……è quella di riuscire ad inf ettare
ogni specie di pianta su cui è stato provato.  
Dal testo è stata eliminata una sola parola che ricorre otto volte. Di quali delle seguenti parole si tratta?


a) batterio

b) fungo

c) virus

d) plasmide




66. La frase “ Maria beve” può significare:

a) Che Maria sta bevendo

b) Che Maria ha l’abitudine di bere alcolici

c) Sia (a) che (b)
d) Che Maria non ha bevuto ora



67. Nel quesito seguente sostituire ai puntini il termine corretto.

Il …… del modello di impresa, invece, è invenzione relativamente recente. In questo caso, ciò che vien e ceduto in concessione è il concetto su cui si fonda l’attività: le case madri hanno capito che il loro patrim onio immateriale, cioè idee e marchi ha valore superiore a quello del patrimonio materiale del concessionario, cioè impianti immobili, attrezzature e materie prime. Mc Donald’s per esempio, ha scoperto che “vendendo fa st food, piuttosto che hamburger”, si possono fare sol di con più facilità.

(J. Rifkin, L’era dell’accesso , Mondadori, 2000).

a) outsourcing

b) leasing

c) franchising

d) monopolio



68. Sembra che l’invenzione degli scacchi sia legato ad un fatto di sangue. Narra infatti una leggenda che quando il gioco fu presentato per la prima volta a corte il Sultano volle premiare lo scuro inventore esaudendo ogni suo desiderio. Questi chiese per sé un compenso apparentemente modesto, di avere cioè tanto grano quanto potesse risultare da una sola semplice addizione: un chicco sulla prima delle 64 caselle, due chicchi sulla seconda, quattro sulla terza, e così via.

Ma quando il Sultano, che aveva in un primo tempo accettato di buon grado, si rese conto che a soddisfare una simile richiesta non sarebbero bastati i granai del suo regno, e forse neppure quelli di tutta la Terra, per togliersi l’imbarazzo stimò opportuno mozzargli la testa. La leggenda sottace il fatto che quel Sovrano dovette pagare in seguito un prezzo ben maggiore: egli si appassionò al nuovo gioco fino a smarrire la ragione . L’esosità del mitico inventore, infatti, è pari sol o a quella del giocatore stesso.

( Paolo Maurensig, La variante di Luneburg).

Una sola delle considerazioni sotto elencate NON è autorizzata da questo incipit del romanzo di Maurensig:


a) L’avidità è una cattiva consigliera e può indurre a  chiedere l’impossibile

b) E’imprudente pensare di poter approfittare delle promesse di un potente

c) L’invenzione degli scacchi è opera di un personaggio leggendario

d) Il gioco degli scacchi può rovinare economicamente  chi lo pratica anche se ricchissimo



69. Un giovanotto in vacanza telefona a casa e parla con il fratello. “ Come sta il gatto Oscar?” “Il gatto è morto, morto stamattina”

“Terribile……gli ero così affezionato, lo sai. Non p otevi dirmelo in modo più morbido!”
“ E come?”

“Avresti potuto dirmi che il gatto stava sul tetto. La prossima volta che avessi chiamato potevi dirmi che non eri riuscito a farlo scendere e alla fina per gradi avresti potuto darmi la notizia.”

“Hai ragione, mi dispiace.”

“Lascia stare. Come sta la mamma?” “…………………………………..”
(J.A. Paulus, Penso dunque rido. L’altra faccia della filosofia, tr. It. Feltrinelli, Milano, 2004 p.144)

Si INDIVIDUI la conclusione che rispettando l’impalcatura logica e discorsiva della scenetta, le restituisce il suo tetro e cinico umorismo:

a) “E’ sul tetto…..”
b) “E’ mancata…   …”
c) “E’ inciampata nel gatto…..”

d) “Non ha voluto cucinare il gatto”





70. Arcibaldo, noto per l’eleganza del vestire, indosso per l’occasione uno smoking che gli stava a pennello, almeno secondo quanto gli disse il sarto. Giunto al ricevimento un pensiero si era però insinuato nell a sua mente: “mi …………veramente?”

a) Sarebbe stato bene

b) Andrà buono

c) Andrebbe bene
d) Donerà




71. Nel quesito seguente sostituire ai puntini il termine corretto. Il Novecento si è snodato attraverso trasformazioni drammatiche che hanno assunto un ritmo sempre più serrato. Il boom ……. Ha quadruplicato la popolazione del pianeta.

( Federico Carocci, Storia internazionale del Novecento, Carocci Editore, 2001)

a) Economico

b) Urbanistico
c) Demografico

d) Etnologico



72.  Completare correttamente la frase seguente “Un……. Individuo era giunto in città, a ……… di una fiammante
spider”
.

a) Sadico; monte

b) Pudrito;cavallo

c) Losco;bordo

d) Perfido;ponte



73. Leggete il brano seguente:

In una fredda domenica invernale, due amici, non sapendo cosa fare decidono di andare a visitare un museo; potranno così scaldarsi e vedere qualcosa di bello.

Dal Brano risulta che:

a) Era il mese di maggio

b) Due amici decisero di andare in campagna

c) Era un giorno feriale

d) Due amici erano infreddoliti



74. “Porterei volentieri  il cane al parco…….”

Completare la frase:

a) Forse pioverà

b) Talora piove
c) Se non piovesse

d) Benchè pioveva


75. Italo Calvino, Il tignoso ( Fiabe italiane, Mondadori, 1991)

Paragrafo I

Un re non aveva figli e ne era triste. In preda a questa tristezza, cavalcava per un bosco quando incontrò un signore su un cavallo bianco.

“Perché tanta tristezza, Maestà?” chiese il cavalie re. “Non ho figli,”disse il RE, “e il mio regno si perd erà”.
“Se volete avere un figlio”, disse il cavaliere, “f irmate con me un contratto: che quando questo figlio avrà quindici anni, voi verrete qui nel bosco con lui e me lo darete”.

“Pur d’averlo”, disse il RE, “firmerei qualsiasi pa tto” e così il patto fu firmato, e il figlio nacque . Era un bambino con i capelli d’oro ed una croce d’oro in p etto. Crebbe di giorno in giorno, sia in struttura sia in sapienza. Prima dei quindici anni aveva già finito tutti gli studi, ed era esperto nell’arte delle armi.. Quando mancavano tre giorni al compiersi dei quindici anni, il Re si rinchiuse nelle sue stanze e si mise a piangere. La
Regina non sapeva darsi ragione di quel pianto, finchè il Re non le raccontò del contratto che stava per scadere, e allora pianse anch’essa senza potersi più frenare. Il figlio vedeva i genitori in lagrime, senza capire, e il padre disse :” Figliolo, ora ti porterò nel bo sco e ti consegnerò al tuo padrino, che ha sancito con un patto la tua nascita”

Paragrafo II

1. Il giovane continuò a cavalcare a fianco del sig nore sconosciuto, per luoghi del bosco mai prima percorsi. 2. Il giovane passò al suo fianco, e, senza dire una p arola, il padre piangendo si voltò e tornò indietro . 3. Finchè non giunsero ad un immenso palazzo, e il signore disse “ Figlioccio, qui dentro abiterai e sarai padro ne”. 4 . Così padre e figlio taciturni cavalcarono nel bosco. S’udì un altro scalpiccio di zoccoli; era il sign ore sul suo bianco cavallo. 5 “Tre cose sole ti proibisco: d’ap rire quella finestrella, di aprire quest’armadio e di scendere nelle scuderie”.


Paragrafo III

6. Il giovane guardò nell’inferno per vedere se tro vava qualcosa che conoscesse: e riconobbe la sua nonna. 7. Il padrino a mezzanotte usciva sul suo cavallo bianco, e non tornava che all’alba. 8. L’aperse: fuori dal la finestra c’era fuoco e fiamme, perché era la finestra dell’inferno. 9. Anche la nonna lo riconobbe e gli gridò di là in fondo “Nipote, nipote mio, chi t’ha portato qua?”. 10. Il figlioccio dopo tre notti, quando restò solo , fu preso dalla curiosità di aprire la finestrella proibita.

Si individui tra le soluzioni proposte la corretta sequenza dei periodi, numerati da 1 a 5, che costituiscono il secondo paragrafo del brano in questione:
a) 2 – 4 – 3 – 1 – 5.
b) 4 – 2 – 1 - 3 – 5 .

c) 1 – 3 - 4 - 5 - 2.

d) 4 – 1 - 3- 5 - 2.




76. Si individui tra le soluzioni proposte la corretta sequenza dei periodi, numerati da 6 a 10, che costituiscono il terzo paragrafo del brano del quiz 75:

a) 7 – 9 – 6 – 8 – 10.
b) 8 – 6 – 10 – 9 – 7.

c) 7 – 10 – 8 – 6 – 9.

d) 6 – 8 – 9 – 7 – 10.


77.  Che cosa significa la frase “Giovanni non è più vecchio di Antonio”?
a) Giovanni è più giovane di Antonio

b) Antonio è più giovane di Giovanni

c) Giovanni ha la stessa età di Antonio o è più giovane

d) Antonio ha la stessa età di Giovanni o è più giovane.



78. Lavate bene i frutti e metteteli a bollire con poca acqua. Quando si saranno amalgamati, toglieteli dal fuoco e passateli al setaccio per eliminare semi e piccioli. Rimettete la polpa ottenuta nella casseruola, insieme allo zucchero , al succo e alle scorze grattugiate di limone. Lasciate cuocere fino alla giusta consistenza della composta, mescolando perché non attacchi e schiumando. Versate il prodotto bollente nei vasi di vetro, appena lavati in acqua calda, riempiendo fino ad un centimetro e mezzo dall’imboccatura. Ripulite con cura i bordi e applicate le capsule, chiudendo con decisione ma senza forzare troppo. Capovolgete i vasi, appoggiateli su una superficie non fredda e lasciateli in tale posizione per non meno di 5 minuti, per poi farli

raffreddare normalmente.

Questa descrizione si riferisce alla:

a) passata di pomodoro
b) preparazione delle mele cotogne

c) pesca melba

d) marmellata di mirtilli e lamponi




79. Un asino e una volpe, dopo aver formato una società di mutuo soccorso andarono a caccia. Capitò loro d i imbattersi in un leone e allora la volpe davanti all’imminente pericolo, si accostò alla fiera e le pr omise l’asino come ricompensa, se l’avesse lasciata andar via incolume. Il leone glielo promise e allora la volpe , dopo aver spinto l’asino nei pressi di una trappola, lo fece cadere dentro.

( Da, L’asino, la volpe e il leone, in Esopo, Favole, Bompiani, Milano, 1992, p. 163)

Sapendo che il leone era bugiardo e che nel minor tempo possibile voleva mangiare il più possibile e con minor sforzo possibile, che cosa fece innanzitutto?


a) sbranò la volpe

b) sbranò l’asino

c) cercò la collaborazione di altro leone

d) si limitò ad uccidere l’asino.


80.  Nella frase “mi servono delle sedie più comode per accontentare la clientela” il soggetto è…

a) mi

b) delle sedie

c) per accontentare
d) la clientela



81. “ Dopo aver concluso il consueto turno di lavoro, M arco si preparò per recarsi al supermercato a rirti rare i prodotti ordinati”. Qual è la proposizione finale contenuta nel periodo proposto?
a) dopo aver concluso il consueto turno di lavoro
b) Marco si preparò

c) Per recarsi al supermercato

d) A ritirare i prodotti ordinati


82. Individuare l’alternativa che completa la frase in modo corretto: “ Paola ha rimproverato Giuseppe e … ha chiesto di andare subito da….”.

a) si;te

b) le;lui

c) lo;sé
d) gli;lei


83. Individuare l’alternativa che completa la frase in modo corretto: “ Mangeranno tutti al pasta la forno ,… Lucia, che è indisposta”.

a) se
b) su

c) tranne

d) per


























RISPOSTE ESATTE - COMPRENSIONE DEL TESTO


1. d

2. d

3. c
4. a

5. d

6. c

7. c

8. b
9. d

10. a

11. d

12. d

13. b

14. d
15. c

16. c

17. d

18. d

19. c

20. d
21. b

22. b

23. c

24. d

25. a

26. b
27. d

28. c

29. a

30. b

31. b
32. a

33. d

34. d

35. b

36. c

37. b
38. a

39. b

40. b

41. c
42. c

43. b
44. c

45. d

46. a

47. a

48. a
49. a

50. a

51. a

52. b
53. a

54. a
55. a

56. a

57. b

15

58. a

59. a

60. a

61. d

62. a

63. d
64. c

65. b

66. c

67. c

68. d
69. a

70. d

71. c

72. c

73. d

74. c
75. b

76. c

77. c

78. d

79. a

80. b
81. c

82. d

83. c


 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu