Batteria quiz 9 - L'abc dell'operatore socio sanitario

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Batteria quiz 9

I quiz dei concorsi delle ASL 3° parte > Regione Sardegna > Infermiere AOU

Batteria - 09 Pag. 1

batteria quiz con risposte ufficiali concorso  infermieri

1 COME SI DEFINISCE L’ENUNCIAZIONE DI UN PROBLEMA DEL PAZIENTE E DEI RELATIVI FATTORI SCATENANTI ?

* A) Diagnosi infermieristica

B) Obiettivo assistenziale a medio/lungo termine

C) Prestazione infermieristica

2 SECONDO LA LEGGE ITALIANA, SI DEFINISCE ABORTO L’INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA ENTRO:

A) Il 140° giorno completo di amenorrea
* B) Il 180° giorno completo di amenorrea

C) Il 220° giorno completo di amenorrea

3 COME SI OTTIENE L’IPERVENTILAZIONE?

A) Aumentando la frequenza della respirazione ed effettuando espirazioni brevi
* B) Aumentando frequenza e profondità della respirazione

C) Aumentando la frequenza della respirazione

4 L’ESAME DIAGNOSTICO DEL LIQUIDO AMNIOTICO, CHE VIENE VISUALIZZATO A LIVELLO DEL COLLO DELL'UTERO, È DETTO:

* A) Amnioscopia

B) Amniocentesi

C) Amnioressi

5 NELL’INFARTO  DEL MIOCARDIO SI HA:

* A) La morte delle cellule cardiache

B) La riproduzione delle cellule cardiache

C) La sofferenza delle cellule cardiache

6 UN PAZIENTE HA SUBITO UN INTERVENTO CHIRURGICO A LIVELLO ADDOMINALE. PER FAVORIRE LA GUARIGIONE DI UNA LESIONE DA DECUBITO DETERSA CHE INTERESSI IL TESSUTO CUTANEO, SOTTOCUTANEO E MUSCOLARE È PREFERIBILE UTILIZZARE:

A) Medicazioni che asciughino le lesioni
* B) Medicazioni che mantengano un ambiente umido

C) L’applicazione di ossigeno senza copertura della lesione

7 PER VERIFICARE SE UN PAZIENTE NELL'IMMEDIATO PERIODO POST-OPERATORIO PRESENTA SEGNI DI CURARIZZAZIONE RESIDUA:

* A) Gli si chiede di protrudere la lingua ed elevare il capo dal piano orizzontale

B) Si valuta la presenza del riflesso faringeo

C) Si verifica con opportune domande l'orientamento spazio-temporale

8 DURANTE LE MANOVRE DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE, PER PRATICARE LE COMPRESSIONI TORACICHE, IL SOCCORRITORE DEVE:

A) Spostare il peso alternativamente da un braccio all'altro
* B) Tenere le braccia tese

C) Tenere i gomiti lievemente flessi e aumentare la flessione ad ogni compressione

9 IL CARDIAS È POSIZIONATO TRA:

A) Stomaco e duodeno

B) Faringe ed esofago
* C) Esofago e stomaco

10 LA POSIZIONE DI TRENDELEMBURG È INDICATA IN CASO DI:

A) Insufficienza arteriosa arti inferiori
* B) Insufficienza venosa arti inferiori

C) Dispnea grave

11 QUALE PARTE DEL CERVELLO CONTROLLA LA TEMPERATURA DEL CORPO?

A) Bulbo
* B) Ipotalamo

C) Ponte

12 QUALE PRECAUZIONE GENERALE DEVE ESSERE ADOTTATA PRIMA DI MOBILIZZARE UN PAZIENTE CHE HA SUBITO UN INTERVENTO CHIRURGICO?

A) Attendere che abbia terminato la terapia infusionale

B) Applicare le fasce elastiche agli arti inferiori
* C) Adottare misure atte a prevenire il reflusso del liquido drenato

13 NELL’AMBITO DELLA CHIRURGIA ONCOLOGICA LA QUADRANTECTOMIA È:

A) L’asportazione di un quadrato di cute in chirurgia plastica

B) La scomparsa di un quadrante del campo visivo
* C) L’asportazione di una porzione di parenchima della ghiandola mammaria


Batteria - 09 Pag. 2

14 I COMPONENTI DELLA FASE POLMONARE DELLA RESPIRAZIONE SONO:

* A) Ventilazione perfusione diffusione

B) Insufflazione disostruzione aereazione

C) Ventilazione perfusione compliance

15 PER ABORTO INTERNO SI INTENDE:

* A) La morte del prodotto del concepimento senza che vi sia la sua espulsione all’esterno

B) L’espulsione completa e totale del prodotto del concepimento e dei suoi annessi

C) L’espulsione parziale del prodotto del concepimento e dei suoi annessi

16 PER CONFERMARE LA PRESENZA DEL SONDINO NASOGASTRICO NELLO STOMACO OCCORRE:

* A) Introdurre 5 ml di aria nello stomaco attraverso la sonda

B) Introdurre 5 ml di acqua nello stomaco attraverso la sonda

C) Introdurre almeno 10 ml di acqua, aspirarla e verificare il pH che deve risultare acido

17 IL TERMINE EMIPLEGIA INDICA:

A) La perdita di sensibilità in un emisoma
* B) La perdita della motilità in un emisoma

C) La perdita della visione in metà del campo visivo

18 LEI È STATO ASSEGNATO AL BLOCCO OPERATORIO DI ORTOPEDIA E SI VERI FICANO LE SEGUENTI SITUAZIONI: SCELGA QUELLA PIÙ CORRETTA. SI ROMPE ACCIDENTALMENTE UNA FIALA CONTENENTE UN FARMACO AD AZIONE STUPEFACENTE:

A) Si attende la fine della giornata e, a seguito di attenta verifica delle giacenze, si opera lo scarico del materiale consumato sull’apposito registro

* B) Si provvede alla registrazione contestuale dello scarico del farmaco nell’apposito registro

C) Non si scarica il farmaco in quanto non utilizzato

19 QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI RELATIVE AD UN SOGGETTO CON ILEOSTOMIA È FALSA?

* A) Devono essere effettuate sistematicamente delle irrigazioni della stomia per regolarizzare l'emissione delle feci

B) Le feci presentano consistenza liquida con elevato contenuto enzimatico

C) Si verificano spesso irritazioni della cute intorno alla stomia

20 L'INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA È DISCIPLINATA:

* A) La L. n. 194/1978.

B) La L. 104/1992.

C) La L. n. 833/1978.

21 COSA VALUTA LA SCALA DI MASLOW?

A) Lo stato di coscienza
* B) La necessità ed i bisogni dell'uomo

C) Il rischio professionale

22 DURANTE L’INSERIMENTO DEL SONDINO NASOGASTRICO IL PAZIENTE DEVE ESSERE ISTRUITO A:

A) Assumere la posizione supina e deglutire al passaggio del sondino

B) Tenere il capo esteso all’indietro e deglutire al passaggio del sondino
* C) Tenere il capo inclinato in avanti e deglutire al passaggio del sondino

23 NELLA SINDROME DEL TUNNEL CARPALE VIENE INTERESSATO IL:

* A) Nervo mediano

B) Nervo ulnare

C) Nervo radiale

24 LA SINDROME DI WEST È:

A) Una forma di epilessia tipica dell’età adulta
* B) Una forma di epilessia infantile

C) Una forma di encefalopatia

25 DI UNA EMORRAGIA VENOSA, QUALE TRA LE SEGUENTI MISURE TERAPEUTICHE È PREFERIBILE NEL TRATTAMENTO DI URGENZA?

A) Applicazione di un laccio a monte rispetto alla sede del sanguinamento
* B) Pressione diretta sulla sede della lesione

C) Esposizione chirurgica del vaso

26 LA GRAVIDANZA CERVICALE E’:

* A) Una gravidanza ectopica intrauterina

B) Una gravidanza ectopica extrauterina

C) Una gravidanza eterotopica


Batteria - 09 Pag. 3

27 QUALI TRA LE SEGUENTI È LA CORRETTA DEFINIZIONE DI “PERINEO”?

A) Il perineo è una struttura di connettivo denso che sostiene l’utero da entrambi i lati e nella parte inferiore fino al fornice vaginale

B) Il perineo è l’insieme del diaframma pelvico e del diaframma uro-genitale
* C) Il perineo è l’insieme delle parti molli fibro-muscolari che chiudono l’apertura inferiore del bacino

28 LEI SI TROVA NELLA SALA D’ATTESA AMBULATORIALE DI UN OSPEDALE. MENTRE STA FACENDO ENTRARE UN PAZIENTE PER UNA VISITA, SI ACCORGE CHE UNA PERSONA IN ATTESA DI VISITA LAMENTA DOLORE, RECLINA IL CAPO E PERDE CONOSCENZA. COSA NON DEVE ASSOLUTAMENTE FARE?

A) Stendere il paziente sul pavimento

B) Controllare i segni vitali del paziente
* C) Somministrare liquidi al paziente

29 NELLA POSIZIONE DI TRENDELENBURG LA PARTE SUPERIORE DEL LETTO È:

A) A 30° rispetto a quella inferiore

B) Più alta di quella inferiore
* C) Più bassa di quella inferiore

30 IN CASO DI PUNTURA ACCIDENTALE DURANTE L'ATTIVITÀ LAVORATI VA CON AGO POTENZIALMENTE INFETTO BISOGNA PROVVEDERE A:

A) Assumere quanto prima antibiotici a largo spettro

B) Recarsi dal Medico di Medicina Generale per la prescrizione della opportuna terapia
* C) Denunciare immediatamente l'infortunio al datore di lavoro

31 PER “TENSIONE DEL POLSO” SI INTENDE:

A) La quantità di extrasistoli in una unità di tempo
* B) La resistenza della pulsazione alla compressione

C) La quantità di sangue immessa nei vasi ad ogni gittata sistolica

32 IL LINFODRENAGGIO MANUALE POST-MASTECTOMIA VA ESEGUITO:

A) Solo nella parte centrale
* B) Dalla parte prossimale a quella distale

C) Dalla parte distale a quella prossimale

33 QUALE COMPORTAMENTO È PIÙ OPPORTUNO NEI CONFRONTI DI UN SOGG  ETTO CON  CRISI DI ANSIA ACUTA?
* A) Ascoltare facendo attenzione a non svalutare ciò che il paziente sta provando

B) Prevedere rapidamente interventi costrittivi

C) Somministrare un ansiolitico e se non si manifestano miglioramenti avvisare un medico

34 QUALI SONO I SINTOMI DELLA CANDIDOSI DEL SENO IN ALLATTAMENTO?

A) Secrezioni purulente dal seno
* B) Prurito ai capezzoli, capezzoli arrossati, dolore al tessuto profondo del seno

C) Tensione mammaria

35 IL LATTE PRODOTTO I PRIMI GIORNI DOPO IL PARTO È DETTO:

A) Primo latte o latte iniziale
* B) Colostro

C) Ultimo latte o latte terminale

36 QUALE TRA I SEGUENTI PROVVEDIMENTI È OPPORTUNO ATTUARE DURANTE L' ASSISTENZA AD UN SOGGETTO CON CRISI EPILETTICA A TIPO GRANDE MALE?

A) Immobilizzare con ogni mezzo il paziente durante le contrazioni tonico-cloniche

B) Inserire un oggetto morbido in bocca forzando la mandibola se necessario
* C) Inserire un oggetto morbido in bocca solo se riesce ad intervenire prima che avvenga la contrattura della mandibola

37 PER OTTENERE UN CAMPIONE DI URINE STERILE:

A) Non deve mai essere utilizzata la prima urina del mattino
* B) Si usa preferibilmente l’urina proveniente dal mitto intermedio

C) Si deve necessariamente cateterizzare il paziente

38 COSA SI INTENDE PER MICROCLIMA?

A) Temperatura, umidità, ventilazione e illuminazione di un quartiere

B) Temperatura, umidità, ventilazione e illuminazione di una città
* C) Temperatura, umidità, ventilazione e illuminazione di una stanza

39 NELL’ARTO INFERIORE IL NERVO FEMORALE INNERVA FRA GLI ALTRI:

* A) Ileo-psoas, sartorio e pettineo

B) Grastrocnemi e soleo

C) Tibiale anteriore, estensore comune e pedidio


Batteria - 09 Pag. 4

40 QUALE DEI SEGUENTI INTERVENTI PUÒ ESSERE SEMPRE ATTUATO PER FAVORIRE LA C OMUNICAZIONE CON UN PAZIENTE AFFETTO DA EMIPLEGIA DESTRA ED AFASIA?

* A) Formulare domande in modo che la risposta possa essere fornita in termini di “si” e “no”

B) Mettere a disposizione del paziente il necessario per scrivere

C) Servirsi della mediazione di un parente per decodificare il messaggio

41 IL CODICE CIVILE:

A) Contiene solo i primi due libri del codice delle leggi sanitarie della Repubblica Italiana
* B) Non contiene il codice delle leggi sanitarie della Repubblica Italiana

C) Contiene anche il codice delle leggi sanitarie della Repubblica Italiana

42 GLI ACCERTAMENTI PERIODICI PER CONTROLLARE LO STATO DI SALUTE E L’IDONEITÀ DEL LAVORATORE ALLA MANSIONE SPECIFICA CUI É O DEV’ESSERE ADIBITO, DA CHI SONO EFFETTUA TI?

A) Da uno specialista appositamente individuato dal datore di lavoro in funzione dello specifico rischio ambientale cui il lavoratore é abitualmente sottoposto

B) Da un collegio medico istituito presso gli Ospedali Militari
* C) Dal medico competente, avvalendosi della sorveglianza sanitaria da lui effettuata e tramite gli accertamenti da lui
disposti

43 NELL’AMBITO DI UN PROCEDIMENTO DISCIPLINARE, IN CASO DI TRASFERIMENTO DEL DIPENDENTE, A QUALUNQUE TITOLO, IN UN'ALTRA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA, LA SANZIONE:

* A) E' applicata presso quest'ultima

B) È trasformata in una ammenda

C) Non si può più applicare

44 IL DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI SANITARIE:

A) Può esercitare il potere disciplinare quando la sanzione da applicare è almeno pari alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione per undici giorni

* B) Non può esercitare il potere disciplinare quando la sanzione da applicare è almeno pari alla sospensione dal
servizio con privazione della retribuzione per dieci giorni

C) Può esercitare il potere disciplinare quando la sanzione da applicare è almeno pari alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione per trenta giorni

45 IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO:

* A) Predispone annualmente il piano delle attività e dell'utilizzazione delle risorse disponibili

B) Predispone semestralmente una relazione, per il collegio sindacale, esaminando l’andamento economico del dipartimento

C) Predispone semestralmente il prospetto delle entrate e delle uscite di cassa del dipartimento

46 IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE:

* A) Garantisce la tutela della salute collettiva, perseguendo obiettivi di promozione della salute, prevenzione delle malattie e delle disabilità, miglioramento della qualità della vita

B) Garantisce la tutela della salute individuale e collettiva, perseguendo obiettivi di tutela della salute e cura delle malattie e delle disabilità, miglioramento della qualità della vita

C) Assicura la tutela della salute individuale, perseguendo obiettivi di promozione della salute e cura delle malattie e delle disabilità

47 IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI:

A) È basato sul principio dell’economicità degli interventi
* B) È basato sul principio della intersettorialità degli interventi

C) È basato sul principio della discrezionalità degli interventi

48 IL CONSIGLIO DEI SANITARI:

* A) Fornisce parere obbligatorio al direttore generale per le attività tecnico-sanitarie

B) È composto da personale medico, infermieristico, tecnico ed amministrativo in proporzione alla loro presenza in azienda

C) Non prevede la presenza del medico veterinario

49 IL DIRETTORE GENERALE:

A) Non può assumere provvedimenti in difformità dal parere reso dal direttore sanitario, dal direttore amministrativo e dal consiglio dei sanitari

B) Non può assumere provvedimenti

* C) È tenuto a motivare i provvedimenti assunti in difformità dal parere reso dal direttore sanitario, dal direttore amministrativo e dal consiglio dei sanitari

50 L’ART. 32 DELLA COSTITUZIONE SANCISCE:

A) L’interesse legittimo alla tutela della salute
* B) Il diritto alla tutela della salute

C) L’interesse superiore alla garanzia della vita salvo quanto disposto dalla legge


Batteria - 09 Pag. 5

51 IL DIRETTORE GENERALE DELL’AZIENDA SANITARIA LOCALE DEVE VERIFICARE LA CORRETTA ED ECONOMICA GESTIONE DELLE RISORSE ATTRIBUITE ED INTROITATE NONCHÉ L'IMPARZI ALITÀ ED IL BUON ANDAMENTO DELL'AZIONE AMMINISTRATIVA ANCHE MEDIANTE:

* A) L'istituzione dell'apposito servizio di controllo interno

B) La nomina del direttore sanitario

C) L’istituzione del consiglio dei sanitari

52 LA LEGGE REGIONALE N. 10/2006 E SMI STABILISCE CHE LA REGIONE SARDEGNA ASSICURA I LIVELLI ESSENZIALI E UNIFORMI DI ASSISTENZA:

* A) Garantiti sull'intero territorio regionale e finanziati con risorse pubbliche

B) Garantiti sull'intero territorio della ASL di competenza e finanziati con risorse pubbliche e ticket a carico dei pazienti

C) Garantiti sull'intero territorio nazionale e con finanziamenti pubblici e privati

53 L'ATTIVITÀ DI CURARE LE CONDIZIONI DI RIMOZIONE DEI MATER IALI PERICOLOSI, SPETTA:

* A) Al Datore di Lavoro, previo, se del caso, coordinamento con il Committente o il Responsabile dei Lavori

B) Esclusivamente al Coordinatore per l'Esecuzione dei Lavori

C) Al Committente o al Responsabile dei Lavori, previo, se del caso, coordinamento con il Datore di Lavoro

54 AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, SECONDO LE DEFINIZIONI INDICATE ALL’ART. 2, COSA SI INTENDE PER  “FORMAZIONE”?

* A) Processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori ed agli altri soggetti del sistema di prevenzione e

protezione aziendale conoscenze e procedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi

B) Complesso delle attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l'uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale, e le procedure di lavoro

C) Complesso delle attività dirette a fornire conoscenze utili alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi in ambiente di lavoro

55 AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, IL DATORE DI LAVORO DEVE:

* A) Aggiornare le misure di prevenzione in relazione ai mutamenti organizzativi e produttivi che hanno rilevanza ai fini della salute e della sicurezza sul lavoro

B) Provvedere direttamente ad accertamenti preventivi intesi a constatare l’assenza di controindicazioni al lavoro cui i lavoratori sono destinati

C) Esprimere giudizi di idoneità alla mansione specifica del lavoratore

56 AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, SECONDO LE DEFINIZIONI INDICATE ALL’ART. 2, COSA SI INTENDE PER  “PREVENZIONE”?

A) Insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all'ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell'attività lavorativa

B) Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell'ambito dell'organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza

* C) Il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la

tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell'integrità dell'ambiente esterno

57 NEL PROCESSO DI NURSING, LA VALUTAZIONE HA LO SCOPO DI:

A) Valutare se il carico di lavoro risultava correttamente suddiviso tra gli operatori
* B) Verificare il raggiungimento degli obiettivi assistenziali prefissati

C) Individuare gli operatori che hanno commesso errori nella pratica assistenziale

58 QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI RELATIVE AD UN MODELLO CONCETTUALE DI NURSING È CORRETTA?

A) E’ un metodo alternativo al processo di nursing per la pianificazione assistenziale
* B) E’ una struttura teorica che si basa sui concetti fondamentali di persona, salute, ambiente, assistenza

C) E’ il modello morale di riferimento per l’espletamento della professione infermieristica

59 SECONDO LA FILOSOFIA DI FLORENCE NIGTHINGALE, QUALE FRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI È MENO CORRETTA:

A) Florence Nigthingale dava poca importanza all'ambiente sociale e psicologico
* B) Florence Nigthingale dava molta importanza all'ambiente sociale e psicologico

C) Florence Nigthingale dava molta importanza all'ambiente fisico

60 L’INFERMIERISTICA È UNA SCIENZA:

A) Prescrittiva, poiché studia fenomeni umani e sociali, allo scopo di fornire un’accurata descrizione

B) Descrittiva, poiché studia alcuni problemi di salute dell’uomo, allo scopo di produrre un miglioramento della salute stessa

* C) Prescrittiva, poiché studia alcuni problemi di salute dell’uomo, allo scopo di produrre un miglioramento della salute


stessa

 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu