Da 451 a 500 - L'abc dell'operatore socio sanitario

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Da 451 a 500

I quiz dei concorsi delle ASL 3° parte > Regione Lombardia > Normativa

451. La struttura responsabile della progettazione e della gestione del controllo di gestione è la:
A. D.C. Pianificazione, Budget e Controllo di Gestione.
B. D.C. Audit.
C. D.C. Organizzazione e Qualità.

452. Un centro di responsabilità amministrativa può essere definito come:
A. Unità organizzativa a cui fa capo un unico responsabile.
B. Unità organizzativa con pluriresponsabilità.
C. Unità di obiettivi convergenti verso un target comune.

453. Nel risultato economico patrimoniale il costo:
A. Differisce dalla spesa in quanto sorge quando la risorsa viene effettivamente impiegata.
B. Coincide sempre con la spesa.
C. Viene imputato contabilmente solo quando avviene il relativo esborso monetario.

454. Nel monitoraggio della produzione,vengono definite come arretrato quelle pratiche che:
A. Debbono essere lavorate.
B. Sono in uno stato di fermo lavorazione dovuto a normative di legge.
C. Sono in uno stato di attesa documentazione.

455. Il percorso iniziato nell’Istituto per il nuovo controllo di gestione ha avuto inizio con l’emanazione di:
A. Circolare 57 del 2004.
B. Circolare 57 del 2000.
C. Piano Industriale.


456. La pianificazione aziendale è una funzione particolarmente complessa in cui possono essere individuate diverse fasi. La fase di controllo budgetario....

A) É la fase in cui sono confrontati i dati di budget con quelli effettivi e sono analizzati gli scostamenti al fine di individuarne le cause e la loro controllabilità o non, da parte del soggetto decisorio.
B) É la fase in cui sono formulate le decisioni dell'organo imprenditoriale, cui compete l'azione di politica aziendale, consistenti in scelte di fondo che vincolano in modo globale, fondamentale e durevole la gestione futura.
C) Predetermina gli orientamenti fondamentali di politica aziendale per un lungo periodo.

457. I rapporti di budget.....
A) Devono essere redatti con criteri standardizzati, nello spazio e nel tempo, in modo da poter essere collegati con altri su base più
estesa.

B) Devono essere redatti con criteri ad hoc affinché ogni singolo budget sia il più aderente possibile alla particolare realtà spazio-temporale cui è riferito.
C) Devono essere di medio-lungo o lungo termine, al fine di coprire il periodo della pianificazione.

458. "Il processo di pianificazione, programmazione e budget degli enti pubblici" di cui all'art. 6 del D.P.R. n. 97/2003 è rappresentato dalla formazione di alcuni documenti tra cui la relazione programmatica. Quale delle seguenti
affermazioni riferite alla relazione programmatica non è corretta?

PAGINA 39 di 43 Area B
livello B2/B3

PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”

A) Deve essere approvata dall'Amministrazione vigilante, sentito il Ministro dell'Economia e delle Finanze.
B) Descrive le linee strategiche dell'ente da intraprendere o sviluppare.
C) Per la parte delle entrate, comprende una puntuale descrizione delle fonti di finanziamento necessarie per la realizzazione delle strategie e ne evidenzia le opportunità ed i vincoli di acquisizione.
459. L’art.9 del Regolamento di Amministrazione e Contabilità dell’Inpdap dispone che gli obiettivi e gli indicatori richiesti dal DPR 97/03 siano esposti ne:

A. Allegato tecnico al bilancio.
B. Bilancio Consuntivo.
C. Piano delle azioni.

460. La contabilità finanziaria si basa sul concetto di:
A. Spesa.
B. Costo.
C. Ricavo.

461. Ai fini del calcolo dell’indicatore di efficienza dell’Istituto la produzione viene moltiplicata per:
A. Coefficiente di omogeneizzazione.
B. Tempo medio di lavorazione.
C. Tempo produttivo.

462. Tra gli elementi che compongono il fattore di complessità utilizzato per il calcolo dell’indicatore di efficienza di una Sede nell’Istituto viene considerato il:

A. Bacino di utenza.
B. Numero di postazioni di lavoro.
C. Numero addetti URP.

463. Nell’Istituto è operativo un sistema di controllo di gestione che risponde a quanto previsto nell’art.4 del
A. Decreto legislativo 286/99.
B. DPR 97/01.
C. Decreto legislativo 268/99.

464. Un obiettivo fondamentale del piano strategico Inpdap è il recupero dell’efficienza intesa come:
A. Riduzione costi e tempi di funzionamento.
B. Potenziamento uffici URP.
C. Modernizzazione della struttura.

465. L’indice di efficienza è dato da:
A. Rapporto prestazioni e risorse.
B. Rapporto tra domande pervenute e prestazioni pianificate.
C. Rapporto tra giacenza e domande pervenute.

466. Il monitoraggio delle azioni da realizzare secondo il Piano industriale utilizza la metodologia:
A. Delle Check List.
B. Della Mappa della Trasformazione.
C. Del Diagramma di Gantt.

467. La determinazione 127 del maggio 2009 del Direttore Generale ha assegnato gli obiettivi indicati nel Piano Operativo per l’anno 2009 a:

A. Dirigenti preposti ai centri di responsabilità di I e II livello.
B. Dirigenti preposti ai Centri di responsabilità di III livello.

C. A tutti i Dirigenti.


Organizzazione aziendale



468. Quale è il limite normativo nella dotazione organica dei processi di supporto amministrativo?
A. Il 10%.
B. Il 20%.
C. Il 15%.

469. Quale è oggi il ruolo delle direzioni centrali nell'organizzazione del lavoro?
A. Di indirizzo e controllo delle attività periferiche.
B. Di assegnazione degli obiettivi alle strutture periferiche.
C. Di studio e analisi delle materie di competenza.

470. In un Ente è preferibile:
A. Suddividere il lavoro tra più persone, consentendo l'interscambio.
B. Specializzare i dipendenti, in modo da renderli insostituibili.
C. Concentrare il lavoro su poche persone, puntando sui migliori elementi.

471. Il modello organizzativo dell’Inpdap è:
A. Decentrato con strutture centrali, regionali e provinciali.


PAGINA 40 di 43 Area B
livello B2/B3

PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”

B. Centralizzato.
C. Decentrato con strutture centrali e provinciali.

472. Secondo l’art. 35 del d.lgs. n.165/2001 “Norme sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” e s.m.i. come avviene l’assunzione nelle amministrazioni pubbliche?

A. Con contratto individuale di lavoro tramite procedure selettive pubbliche, che garantiscano l’accesso dall’esterno in misura adeguata.
B. Con chiamata diretta del candidato.
C. Con colloqui orali individuali basati sulla selezione dei curricula pervenuti direttamente all’amministrazione.

473. A quali principi devono conformarsi le procedure di reclutamento nelle pubbliche amministrazioni?
A. Adeguata pubblicità della selezione, imparzialità, adozione di meccanismi oggettivi e trasparenti, idonei a verificare il possesso dei requisiti attitudinali e professionali, rispetto delle pari opportunità, decentramento delle procedure di reclutamento e composizione delle commissioni con membri di comprovata esperienza.

B. Adeguata pubblicità della composizione delle commissioni ove compaiano componenti dell’organo di direzione politica dell’amministrazione e che ricoprono cariche politiche, adozione di criteri oggettivi e trasparenti nella valutazione delle prove attitudinali, accentramento delle procedure di selezione presso la sede centrale dell’amministrazione.

C. Parzialità ed integrità che assicurino celerità di completamento delle procedure di selezione.

474. L'organizzazione dell'Istituto è basata prevalentemente su:
A. Processi.
B. Funzioni.
C. Progetti.

475. L'Inpdap nel 2009 ha definito:
A. Un Piano Industriale 2009-2011.
B. Un programma di privatizzazione.
C. Un piano di assistenza per le famiglie.

476. Cosa sono i vincoli organizzativi ?
A. Disposizioni normative e decisionali che sottraggono certe opzioni alla sfera di "libertà" dell’organizzazione.
B. Eventi esterni che incidono sui processi di lavoro.
C. Le dotazioni organiche, che condizionano le attività di un ente.

477. Quale delle seguenti affermazioni evidenzia meglio il concetto di processo di lavoro?
A. Insieme di attività omogenee finalizzate ad un output misurabile.
B. Una sequenza di fasi di un procedimento amministrativo.
C. Un insieme di attività coordinate da un responsabile di processo.

478. La qualità dei servizi è un concetto diverso dalla customer satisfaction?
A. Si, il primo concetto è rivolto allo standard di erogazione di un servizio mentre il secondo misura la percezione soggettiva di qualità del fruitore.
B. Si, il primo concetto riguarda la velocità di esecuzione del servizio mentre il secondo misura la conformità ad uno standard.
C. Si, il primo concetto è relativo alla affidabilità del servizio mentre il secondo alla sua accessibilità da parte dell'utenza.

479. Il modello dei processi dell’Istituto prevede un’articolazione di:
A. Macroprocessi, processi, sottoprocessi, attività.
B. Processi, sottoprocessi, macroattività, attività.
C. Macroprocessi, processi, attività, sottoattività.




480. La gestione della posizione assicurativa è:
A. Un processo istituzionale.
B. Un processo di autogoverno.
C. Un’attività trasversale.

481. I processi di autogoverno sono:
A. Finalizzati al corretto ed efficiente funzionamento della tecnostruttura.
B. Finalizzati all’erogazione di prestazioni e servizi agli utenti.
C. Finalizzati alla produzione di servizi funzionali allo svolgimento e all’attuazione dei processi istituzionali.

482. Vantaggi della struttura per processi:
A. Orientamento all’utente.
B. Accorpamento delle funzioni.
C. Semplicità gestionale.

483. La c.d. riforma Brunetta prevede l'obbligo di attivazione della P.E.C (posta elettronica certificata) per
A. Se pubbliche amministrazioni.
B. I cittadini.
C. I Ministeri.

484. Il sistema professionale dell'Istituto serve a:
A. Rilevare le competenze del personale.
B. Valutare il personale ai fini dell'attribuzione degli incentivi.


PAGINA 41 di 43 Area B
livello B2/B3

PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”

C. A inquadrare contrattualmente il personale.

485. Gli Organi dell'Istituto sono:
A. Il Presidente, il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza, Il Consiglio di Amministrazione; il Direttore generale.
B. Il Presidente, il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza, Il Consiglio di Amministrazione; la conferenza dei Dirigenti Generali.
C. Il Presidente, il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza, Il Consiglio di Amministrazione; il Controllo Strategico.

486. Cosa distingue un processo di lavoro da un'attività progettuale
A. Il carattere di ordinarietà e continuità presente nel processo di lavoro
B. Il carattere di straordinarietà dell'azione amministrativa presente nel processo di lavoro
C. Il carattere di particolarità dell'azione amministrativa presente nel processo di lavoro

487. Quali delle seguenti affermazioni evidenzia il concetto di processo di lavoro
A. Insieme di attività omogenee finalizzate ad un output misurabile.
B. Una sequenza di fasi di un procedimento amministrativo.
C. Un insieme di attività disomogenee coordinate da un responsabile di processo.

488. Il criterio di competenza per la gestione delle pratiche può essere derogato?
A. Si, purché sia chiaro il sistema delle deroghe ed i suoi effetti sulla misurazione della produttività.
B. No, mai altrimenti il sistema delle regole che governa l'organizzazione non è più gestibile.
C. Si, purché abbia carattere temporaneo e non alteri il sistema di lavorazione.

489. Un organigramma identifica:
A. Competenze e relazioni tra unità organizzative.
B. L'elenco delle strutture di staff e di line.
C. Le relazioni funzionali tra unità organizzative.

490. L'efficacia di una organizzazione si misura con:
A. Indicatori di outcome.
B. Indicatori di output.
C. Indicatori economici.

491. Gli elementi caratteristici di una struttura organizzativa funzionale sono:
A. La suddivisione dei compiti tra unità organizzative.
B. La facilità di misurazione degli output.
C. La distinzione tra strutture di staff e di line.

492. L'introduzione di fattori di innovazione in una amministrazione è agevolata da:
A. L’avvio di specifici progetti trasversali.
B. Il miglioramento delle procedure routinarie.
C. L'acquisto di nuovi software di supporto all'attività.

493. Il benchmarking consiste in:
A. Un confronto tra strutture interne sui risultati conseguiti.
B. La misurazione periodica dei risultati conseguiti.
C. La misurazione periodica dei risultati intermedi in corso d'anno.

494. Cosa distingue un responsabile di processo da un responsabile del procedimento?
A. Il coordinamento delle risorse umane e l'obiettivo di risultato piuttosto che l'atto in sé.
B. In realtà essi coincidono sistematicamente.
C. La responsabilità amministrativa del primo è solidale a quella del secondo.


495. Che cosa è la delega?
A. E’ il trasferimento di poteri decisionali e delle corrispondenti responsabilità dall’organo che ne è inizialmente investito (delegante) ad un altro organo (delegato).
B. E’ un negozio unilaterale mediante il quale un soggetto, il rappresentato, conferisce ad un altro, il rappresentante, il potere di agire in nome e per conto del rappresentato.
C. E’ un contratto stipulato da due parti con cui si attribuisce un potere generale.

496. Che cosa è l’ordine di servizio?
A. E’ il provvedimento che individua particolari attività/mansioni che rientrano nell’ambito dei doveri d’ufficio dei destinatari medesimi dell’incarico.
B. E’ una lettera tramite la quale vengono definiti i limiti entro i quali possono essere esercitati i poteri.
C. E’ un contratto con cui si disciplinano le obbligazioni contrattuali delle parti interessate davanti ad un notaio.

497. L’introduzione della PEC è obbligatoria per:
A. Pubbliche amministrazioni, imprese e professionisti.
B. Pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini.
C. Pubbliche amministrazioni, imprese e medici.

498. L’e-Government mira a soddisfare bisogni e aspettative degli utenti attraverso:
A. Più tecnologia e meno burocrazia.
B. Più tecnologia.
C. Più tecnologia e più regole.


PAGINA 42 di 43 Area B
livello B2/B3

PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE INDICATA CON “A)”

499. I processi finalizzati all’erogazione di prestazioni e servizi agli utenti, siano essi amministrazioni o persone fisiche sono definiti processi:

A. Istituzionali.
B. Di autogoverno.
C. Trasversali.

500. L'Organismo Indipendente di Valutazione previsto dal D.Lgs 150/09 ha funzioni di
A. Misurazione della performance.
B. Valutazione del personale ai fini dell'attribuzione degli incentivi.
C. Inquadramento contrattuale del personale.

 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu