Da 251 a 300 - L'abc dell'operatore socio sanitario

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Da 251 a 300

I quiz dei concorsi delle ASL 3° parte > Regione Sardegna > Laboratorio

251 IL SISTEMA RH È DETERMINATO:

A) Da due loci genetici (A,B)

B) Da tre loci genetici (D, C, E)

C) Da un locus genetico (D)

252 QUALE TRA QUESTI NON È UN SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEL SANGUE?

A) Sistema Kell

B) Sistema ABC

C) Sistema Kidd

253 QUALE TRA QUESTI È UN SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEL SANGUE?

A) Sistema Duffy

B) Sistema MCH

C) Sistema HLA

254 QUAL È IL GRUPPO SANGUIGNO DI UN INDIVIDUO CHE NON PRESENTA NESSUN ANTIGENE NEI GLOBULI ROSSI E PRESENTA ANTICORPI ANTI A E ANTI B?

A) Gruppo A

B) Gruppo 0

C) Gruppo AB


Archivio quesiti per TECNICI DI LABORATORIO Pag. 21

255 QUAL È IL GRUPPO SANGUIGNO DI UN INDIVIDUO CHE PRESENTA SIA L’ANTIGENE A CHE L’ANTIGENE B NEI GLOBULI ROSSI E NON PRESENTA NESSUN ANTICORPO?

A) Gruppo 0

B) Gruppo AB

C) Gruppo A

256 GLI INDIVIDUI CON GRUPPO SANGUIGNO 0:

A) Possono donare il sangue a chiunque ma possono ricevere esclusivamente da individui con gruppo 0

B) Possono donare il sangue solo ad individui con gruppo 0 e possono ricevere esclusivamente da individui con gruppo AB

C) Possono donare il sangue solo ad individui con gruppo 0 e possono ricevere da chiunque

257 COME VIENE CHIAMATA IN IMMUNOLOGIA UNA SOSTANZA CHE, IN OPPORTUNE CONDIZIONI, È IN GRADO DI INDURRE LA FORMAZIONE DI ANTICORPI E DI REAGIRE SPECIFICAMENTE CON QUESTI?

A) Antigene

B) Allergene

C) Immunoglobulina

258 L’APTENE È:

A) Un anticorpo

B) Un antigene incompleto

C) Un immunoglobulina

259 COME VENGONO CHIAMATE LE GLICOPROTEINE DEL SIERO CHE HANNO LA CAPACITÀ DI LEGARSI IN MANIERA SPECIFICA AGLI ANTIGENI?

A) Anticorpi

B) Apteni

C) Macrofagi

260 GLI ANTICORPI SONO PRODOTTI DA:

A) Citochine

B) Linfociti B

C) Linfociti T

261 QUALE TRA QUESTE NON È UN’IMMUNOGLOBULINA UMANA?

A) IgD

B) IgE

C) IgN

262 QUAL È LA CLASSE DI ANTICORPI MAGGIORMENTE PRESENTE NEL SIERO?

A) IgG

B) IgM

C) IgA

263 QUALI TRA QUESTE COSTITUISCE CIRCA IL 5-10% DELLE IMMUNOGLOBULINE TOTALI?

A) IgG

B) IgM

C) IgD

264 QUALI TRA QUESTE COSTITUISCE CIRCA IL 20% DELLE IMMUNOGLOBULINE TOTALI?

A) IgA

B) IgM

C) IgD

265 IL SISTEMA DEL COMPLEMENTO SI ATTIVA:

A) Solo per via alternativa

B) Sia per via classica, sia per via alternativa

C) Solo per via classica

266 QUALE FRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SUI MAGROFAGI NON È CORRETTA?

A) Possono sintetizzare il “tumor necrosis factor alfa”

B) Una volta attivati producono Interleuchina 2

C) Possono presentare antigeni alle cellule T

267 QUALI TRA QUESTE COSTITUISCE CIRCA IL 75% DELLE IMMUNOGLOBULINE TOTALI?

A) IgG

B) IgM

C) IgA


Archivio quesiti per TECNICI DI LABORATORIO Pag. 22

268 UNA RISPOSTA IMMUNITARIA CELLULO-MEDIATA È IN PRIMO LUOGO SOSTENUTA DA:

A) Linfociti T

B) Linfociti B

C) Neutrofili

269 IL LEGAME ANTIGENE-ANTICORPO DÀ ORIGINE AD UNA REAZIONE DI PRECIPITAZIONE:

A) Se l’antigene è solubile

B) Se l’antigene è rappresentato da un enzima

C) Se l’antigene è corpuscolato

270 IL LEGAME ANTIGENE-ANTICORPO DÀ ORIGINE AD UNA REAZIONE DI AGGLUTINAZIONE:

A) Se l’antigene è corpuscolato

B) Se l’antigene è solubile

C) Se l’antigene è rappresentato da un enzima

271 IL LEGAME ANTIGENE-ANTICORPO DÀ ORIGINE AD UNA REAZIONE DI NEUTRALIZZAZIONE:

A) Se l’antigene è corpuscolato

B) Se l’antigene è rappresentato da un enzima o da una tossina

C) Se l’antigene è solubile

272 L’INTERAZIONE TRA UN ANTIGENE CORPUSCOLATO E L’ANTISIERO SPECIFICO, DETERMINA LA FORMAZIONE DI:

A) Nessun tipo di reazione

B) Agglutinati

C) Precipitati

273 NELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO, QUALE TRA QUESTE REAZIONI HA TROVATO LARGO IMPIEGO PER LA SUA BUONA SENSIBILITÀ?

A) Reazione di agglutinazione

B) Reazione di precipitazione

C) Dosaggio Radioimmunologico

274 IN IMMUNOPATOLOGIA, LA REAZIONE DI WRIGHT, LA REAZIONE DI WIDAL E LA REAZIONE DI WEIL-FELIX SONO ESEMPI DI:

A) Reazione di agglutinazione

B) Reazione di neutralizzazione

C) Reazione di precipitazione

275 QUALI TRA QUESTI È UN TEST DI LABORATORIO UTILIZZATO PER RILEVARE LA PRESENZA DI ANTICORPI FISSATI ALLA SUPERFICIE DEI GLOBULI ROSSI OPPURE LIBERI NEL SIERO?

A) Test di Coombs

B) Test di Weil-Felix

C) Test di Widal –Right

276 QUALI SONO I FLUOROCROMI PIÙ COMUNEMENTE UTILIZZATI NELLE REAZIONI DI IMMUNOFLUORESCENZA?

A) Streptavidina e perossidasi di rafano

B) Fosfatasi alcalina e streptavidina

C) Fluorescina e rodamina

277 QUAL È UNO DEGLI INCONVENIENTI NELL’UTILIZZO DI METODICHE CHE IMPIEGANO ISOTOPI RADIOATTIVI NEI SAGGI RADIOIMMUNOLOGICI?

A) Utilizzo di strumentazione di ultima generazione particolarmente dispendiosa

B) Allungamento dei tempi di refertazione

C) Smaltimento delle scorie radioattive

278 COME VENGONO DEFINITE IN IMMUNOLOGIA LE CELLULE CHE ORIGINANO DA CELLULE STAMINALI DIFFERENZIATESI SOTTO CONTROLLO DEL TIMO?

A) Linfociti T

B) Linfociti B

C) Istociti

279 IN UNA REAZIONE DI FISSAZIONE DEL COMPLEMENTO, GENERALMENTE DA COSA È COSTITUITO IL SISTEMA DI RIVELAZIONE ?

A) Globuli rossi di montone

B) Piastrine

C) Plasma umano

280 IN IMMUNOLOGIA, LA VIA CLASSICA DI ATTIVAZIONE DEL COMPLEMENTO RICHIEDE:

A) La presenza di un anticorpo

B) La presenza di un immunocomplesso

C) La presenza di un antigene


Archivio quesiti per TECNICI DI LABORATORIO Pag. 23

281 LA REAZIONE DI WASSERMANN, PER LA DIAGNOSI DELLA SIFILIDE, È UN TIPICO ESEMPIO DI:

A) Reazione immunoenzimatica

B) Reazione di immunofluorescenza

C) Reazione di fissazione del complemento

282 LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE HANNO LO SCOPO DI:

A) Separare le molecole di un campione

B) Sintetizzare due o più composti

C) Solubilizzare due o più miscele

283 LA LEGGE DI LAMBERT-BEER ESPRIME:

A) La proporzionalità diretta tra assorbanza e concentrazione dell’analita

B) La proporzionalità indiretta tra assorbanza e concentrazione dell’analita

C) La proporzionalità diretta tra assorbanza e temperatura

284 LE PARTI STRUMENTALI FONDAMENTALI DELLO SPETTROFOTOMETRO SONO:

A) Iniettore, colonna, forno e rivelatore

B) Pompa, torcia e rivelatore

C) Sorgente luminosa, sistema ottico, cella campione e rivelatore

285 CHE COS’È UN CROMOFORO?

A) Un gruppo insaturo che assorbe una radiazione uv-vis

B) Un gruppo saturo contenente cromo

C) Un gruppo insaturo contenente cromo

286 LA SORGENTE LUMINOSA PIÙ COMUNEMENTE USATA IN SPETTROFOTOMETRIA UV È:

A) Una lampada a fluorescenza

B) Una lampada a deuterio

C) Una lampada al sodio

287 IL RANGE DELLO SPETTRO DI EMISSIONE DELLA LAMPADA A DEUTERIO È:

A) 380-700 nm

B) 180-380 nm

C) 700-1000 nm

288 IN SPETTROFOTOMETRIA LA TECNICA A DOPPIO RAGGIO CONSENTE DI:

A) Comparare in modo continuo il campione con un bianco di riferimento

B) Effettuare l’analisi di campioni a concentrazione elevata

C) Effettuare due letture contemporaneamente

289 UN GAS IONIZZATO AD ELEVATA TEMPERATURA PRENDE IL NOME DI:

A) Plasma

B) Gas insaturo

C) Cromoforo

290 LO SPETTRO DI ASSORBIMENTO MOLECOLARE SI PRESENTA:

A) A bande

B) A righe

C) A picchi

291 IN SPETTROFOTOMETRIA IL FOTOMOLTIPLICATORE È:

A) Un rivelatore

B) Un dispersore

C) Una lente

292 IL FENOMENO DELL’ASSORBIMENTO ATOMICO SI BASA SU:

A) La capacità di un atomo di scambiare elettroni

B) La capacità di una molecola di assumere una determinata colorazione

C) La capacità di un elettrone di assorbire una determinata energia quando viene eccitato

293 GLI OBIETTIVI PRINCIPALI DI UN’ANALISI CROMATOGRAFICA SONO:

A) Determinazioni di analiti contenenti gruppi cromofori

B) Completa separazione in un tempo ragionevole dei composti di una miscela

C) Derivatizzazione dei composti organici

294 LA RISOLUZIONE DI UN SISTEMA CROMATOGRAFICO HPLC È MIGLIORE SE:

A) I picchi sono schiacciati

B) I picchi sono larghi

C) I picchi sono stretti


Archivio quesiti per TECNICI DI LABORATORIO Pag. 24

295 QUALE FRA LE SEGUENTI CARATTERISTICHE DEVE AVERE LA FASE MOBILE IN HPLC?

A) Elevate impurezze

B) Alta viscosità

C) Bassa viscosità

296 UNO DEI SOLVENTI PIÙ USATI COME FASE MOBILE IN HPLC È:

A) Acido cloridrico fumante

B) Acetonitrile

C) Ammoniaca

297 LA GASCROMATOGRAFIA PREVEDE CHE:

A) Il campione sia ionizzato

B) Il campione sia reso volatile

C) Il campione sia raffreddato

298 LA GASCROMATOGRAFIA CI PERMETTE DI:

A) Quantificare i componenti di una miscela

B) Identificare un gruppo ionico presente in una molecola

C) Identificare un singolo atomo

299 SECONDO LEWIS È ACIDO UNA SPECIE CHIMICA CHE:

A) Cede un doppietto elettronico

B) Accetta un doppietto elettronico

C) Cede un protone

300 LA LUNGHEZZA D'ONDA È:

A) La distanza fra due creste successive di un'onda

B) La distanza che un'onda percorre in un secondo

C) Il numero di onde nell'unità di tempo

 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu