Quiz preselezione 601 -620 - L'abc dell'operatore socio sanitario

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Quiz preselezione 601 -620

I quiz dei concorsi delle ASL 1° parte > Concorso ASL Oristano > Da 601 a 800
 

601) LE FECI CAPRINE SONO:
A) Liquide e acquose
B) Poco solide e frammentate
C) Molto solide e frammentate


www.biancofrancesco.altervista.org
602) LA ‘’REGOLA DEL 9’’ DELLE USTIONI SERVE A VALUTARE:
A) La profondità dell’ustione
B) L’estensione dell’ustione

C) La profondità e l’estensione dell’ustione
www.biancofrancesco.altervista.org

603) COSA NON BISOGNA FARE NEL PAZIENTE USTIONATO?
A) Raffreddare la zona ustionata irrigando abbondantemente con acqua
B) Riscaldare il paziente  dopo averlo raffreddato
C) Rimuovere i tessuti adesi
www.biancofrancesco.altervista.org

604) QUALI SEGNI INDICANO LA PRESENZA DI UNA FRATTURA?
A) Solo dolore, scroscio, deformità
B) Solo dolore, gonfiore, impotenza funzionale
C) Dolore, scroscio, deformità, gonfiore e impotenza funzionale


605) IL RESPIRO DI ‘’CHEYNE-STOKES’’ È:
A) Respiro fisiologico caratterizzato da una frequenza respiratoria elevata
B) Respiro patologico con periodismo
C) Respiro patologico caratterizzato da una frequenza respiratoria bassa

606) IN AMBIENTE SANITARIO, L’ACRONIMO TIA INDICA:
A) Insufficienza toracica acuta
B) Alterazione intra-toracica
C) Attacco ischemico transitorio

607) QUAL È LA SEDE DI FRATTURA PIÙ FREQUENTE NELL’ANZIANO?
A) Femore
B) Vertebre
C) Omero
www.biancofrancesco.altervista.org

608) LO SCOPO DELLA FISIOTERAPIA È:
A) Restituire la normale funzionalità a chi ha subito danni fisici
B) Aiutare chi ha subito danni neurologici
C) Sia restituire la normale funzionalità a chi ha subito danni fisici, sia aiutare chi ha subito danni neurologici

La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito neuromuscoloscheletrico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici, quali: terapia fisica, terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale, chinesiterapia, terapia occupazionale e altre.
Il fisioterapista assiste il paziente nel recupero funzionale per quanto concerne le menomazioni e le disabilità motorie qualunque ne sia la causa
www.biancofrancesco.altervista.org

609) LA FERITA DELL’ADDOME È DEFINITA:
A) Superficiale
B) Profonda
C) Penetrante

In relazione al percorso e alla profondità le ferite possono essere distinte in:

  • Superficiali: quando interessano esclusivamente lo strato cutaneo e sottocutaneo

  • Profonde: quando coinvolgono lo strato fasciale e le strutture che si trovano al disotto

  • Penetranti: quando creano un tramite tra l'esterno e una delle grandi cavità dell'organismo (cranica, toracica, addominale)

  • Interne: quando interessano organi interni (fegato, milza, polmone, ecc.) a prescindere dal coinvolgimento delle strutture parietali che possono anche rimanere integre, come accade nei traumi chiusi.

Un sistema di classificazione importante è quello che si basa sul grado di contaminazione delle ferite. È opportuno tuttavia precisare che la presenza di germi patogeni nella ferita non determina necessariamente una infezione della stessa.
Pulite: sono definite tali le ferite di origine non traumatica e nel cui ambito non vi siano interruzioni di alcuni apparati: digestivo, respiratorio, uro-genitale.
Pulite-contaminate: sono le ferite in cui uno degli apparati è interrotto ma sotto controllo e non vi siano segni apparenti di contaminazione. A questo gruppo appartengono interventi molto frequenti quali la colecistectomia o l'appendicectomia.
Contaminate: gruppo nel quale vengono inserite le ferite traumatiche recenti e quelle aperte, le ferite con interruzione non controllata dell'apparato gastro-enterico, quelle in presenza di fenomeni infiammatori acuti ma non purulenti, le incisioni delle vie biliari e urinarie in presenza di bile e urine infette.
Sporche: sono le ferite traumatiche aperte non recenti o quelle dovute a fenomeni perforativi o in presenza di infiammazioni pregresse purulente
www.biancofrancesco.altervista.org

610) UN DISTURBO DELLA MOBILITÀ VOLONTARIA A CAUSA DI UNA LESIONE NERVOSA È:
A) Parestesia
B) Paralisi
C) Emiplegia

www.biancofrancesco.altervista.org

611) QUALE NON È UN SEGNO DI DISIDRATAZIONE?
A) Perdita di peso
B) Oliguria
C) Edema


www.biancofrancesco.altervista.org
612) QUALE FRA I SEGUENTI PARAMETRI È ININFLUENTE AL FINE DI VALUTARE LA PERDITA DEI LIQUIDI?
A) Peso corporeo
B) Altezza
C) Diuresi
www.biancofrancesco.altervista.org

613) CHE COSA È LA PSICOLOGIA?
A) Scienza che studia i soli fenomeni della vita affettiva
B) Scienza che studia i soli fenomeni mentali
C) Scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentali

www.biancofrancesco.altervista.org
614) LA CAPACITÀ COMPRENDERE CHE COSA PROVA UN’ALTRA PERSONA È DEFINITA:
A) Simpatia
B) Empatia
C) Attrazione

615) LA SINDROME DI BURNOUT È UNA MALATTIA:
A) Professionale
B) Infettiva
C) Ereditaria
www.biancofrancesco.altervista.org
616) QUALE È IL PRIMO SENTIMENTO CHE L’OPERATORE SANITARIO DEVE TRASMETTERE ALL’UTENTE?
A) Sicurezza di se stessi
B) Simpatia
C) Fiducia


www.biancofrancesco.altervista.org
617) QUALE FRA I SEGUENTI ELEMENTI NON FA PARTE DI UNA RELAZIONE SUPPORTIVA?
A) Interessamento all’altro
B) Simpatia

C) Fiducia

618) NEL DETERMINARE UN BUON RAPPORTO DI FIDUCIA CONCORRE:
A) Solo buona comunicazione
B) Solo disponibilità all’ascolto
C) Sia buona comunicazione che disponibilità all’ascolto
www.biancofrancesco.altervista.org

619) LA  COMUNICAZIONE È:

A) Passaggio di qualsiasi tipo di informazione a livello esclusivamente verbale
B) Passaggio di qualsiasi tipo di informazione a livello esclusivamente non verbale
C) Passaggio di qualsiasi tipo di informazione a livello verbale e non verbale


www.biancofrancesco.altervista.org
620) COSA SI INTENDE CON L'ESPRESSIONE DI USO COMUNE "LINGUAGGIO DEL CORPO"?
A) È un sinonimo della comunicazione verbale
B) La comunicazione  non verbale che comprende i gesti, gli atteggiamenti del corpo e l’espressione del volto

C) La comunicazione verbale che comprende la sola espressione del volto
www.biancofrancesco.altervista.org









 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu