Quiz preselezione policlinico cagliari - L'abc dell'operatore socio sanitario

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Quiz preselezione policlinico cagliari

I quiz dei concorsi delle ASL 1° parte > Quiz AOU Cagliari
 

Se cerchi i quiz della preselezione  del concorso per infermiere  AOU Cagliari clicca nel linK qui sotto
www.infermiereonline.altervista.org




Quiz policlinico Cagliari.
I quiz di questa sezione sono stati inviati dai colleghi che hanno partecipato alla selezione  all'Hotel Setar il 6/7 Novembre 2008.
Il 50/60 % dei quiz sono quiz che sono stati presi dal libro "L'operatore socio - sanitario seconda edizione McGraw - Hill, il restante 40/50% sono quasi probabilmente domande create appositamente dalla commissione per tale concorso


Alcuni quiz dei 5 turni

1) l'igiene è
a) La branca della medicina che mira alla tutela della salute collettiva e individuale mediante la prevenzione;
b) Lo studio delle modalità di esecuzione della pulizia personale e ambientale;
c) La branca della medicina che mira alla tutela della salute individuale.

2) La salute è
a) Assenza di malattia
b) Uno stato di benessere fisico e psicofisico.
c) La capacità di adeguamento costante e continuo alla mutevolezza degli aspetti che caratterizzano e condizionano l'essere sano.

3) L'epidemiologia è
a) lo studio della frequenza e delle modalità di diffusione delle malattie.
b) Lo studio delle epidemie;
c) Lo studio dei microrganismi.

4) I batteri sono
a) microrganismi incapaci di vita propria.
b) Microrganismi più grandi dei virus, capaci di vita propria,
c) Microrganismi responsabili dell'insorgenza delle malattie infettive.

5) La profilassi delle malattie infettive può essere:
a) sempre e solo diretta;
b) sempre e solo specifica.
c) Diretta, indiretta e specifica.

6) I miceti sono
a) microrganismi responsabili di alcune malattie;
b) alimenti.
c) Non esistono.

7) L'urgenza è:
a) una situazione di estrema gravità che esige decisioni immediate.
b) Sinonimo di gravità
c) Una situazione in cui si può agire senza fretta.

8) La funzione respiratoria si verifica
a) rilevando il polso
b) rilevando la presenza o meno del movimento ritmico verso l'alto e verso il basso del torace.
c) Osservando il colorito cutaneo.

9) Di che colore è l'ogiva della bombola dell'ossigeno?
a) Blu
b) Marrone
c) Bianca

10) Il bisogno può essere definito come quella condizione che esprime un alterazione di uno o più elementi (fame, sete, movimento, fede, affetti, comunicazioni ecc…) che costituiscono e caratterizzano le diverse dimensioni dalle quali dipende " l'essere sano". Tale alterazione può manifestarsi come:
a) carenza
b) mancanza totale.
c) Tutte le precedenti

11) Quali sono i parametri vitali?
a) Temperatura corporea e pressione arteriosa.
b) Polso , respirazione  e pressione arteriosa.
c) Temperatura corporea , pressione arteriosa, respirazione e frequenza cardiaca

12) Quali sono le caratteristiche di un paziente cianotico?
a) Uno stato di colorazione bluastra del letto ungueale  e delle mucose.
b) Uno stato di colorazione giallastra della pelle e delle sclere.
c) Uno stato di colorazione nerastra  della pelle , delle mucose, del letto ungueale .

13) Il termine scialorrea sta ad indicare:
a) Fenomeno di ipersalivazione  o ptialismo.
b) Disturbo della defecazione causata dall'evacuazione di un maggior volume di feci a consistenza ridotta.
c) Assenza del flusso mestruale.

14) I microrganismi sono:
a) Organismi molto piccoli;
b) Organismi viventi.
c) Gli esseri viventi responsabili dell'insorgenza delle malattie infettive.

15) I virus sono:
a) Microrganismi particolarmente piccoli, incapaci di vita propria
b) Microrganismi molto grandi, capaci di vita propria.
c) Microrganismi non esistenti in natura.

16) Cosa si intende per antisepsi?
a) Un insieme di norme atte a impedire la contaminazione microbica di substrati già sterili.
b) Un insieme di norme atte a impedire o rallentare la moltiplicazione dei germi patogeni e non patogeni.
c) La detersione eseguita mediante l'uso di detergenti liquidi ad alto potere d'azione.

17) La gravità è:
a) Una situazione di urgenza .
b) Una situazione che esige situazioni immediate.
c) Una situazione importante ma che non esige decisioni immediate.

18) L'ergonomia è:
a) Una malattia;
b) Una disciplina che si occupa dei problemi relativi al lavoro, che tende a realizzare un adattamento ottimale del sistema uomo macchina ambiente di lavoro alle capacità e ai limiti psicofisici dell'uomo.
c) Nessuna delle precedenti risposte.

19) Le lesioni da decubito sono il risultato dell'interazione di:
a) fattori locali.
b) Fattori organici e locali.
c) Nessun fattore, la loro insorgenza è casuale.

20) La sopravvivenza, la riproducibilità dei microrganismi e quindi di conseguenza, la loro capacità di provocare malattia, è subordinata alla coesistenza di alcune condizioni:
a) La temperatura e l'umidità.
b) L'umidità e l'ossigeno.
c) Il sostentamento e la temperatura.
d) La temperatura , l'ossigeno, l'umidità, il sostentamento.

21) A cosa consiste la Toracentesi?
a) nell'aspirare attraverso uno speciale ago introdotto nel torace una parte del liquido
b) nell'aspirare attraverso uno speciale ago introdotto nel torace sangue, pus, liquido.
c) nell'aspirare attraverso uno speciale ago introdotto nel torace il sangue.

22) Cosa vuole dire posizione ortostatica?.
a) orizzontale.
b) Seduta.
c) In piedi.

23) A cosa potrebbe andare incontro il paziente che utilizza il condom?
a) Poliuria.
b) Infezioni ai testicoli dovuti ai miceti.
c) Prolasso vescicale .

24) In un lavaggio sociale delle mani, anche se mal fatto, quale parte è sempre la più pulita?
a) La parte superiore.
b) Il palmo della mano.
c) La parte del mignolo e dell'anulare.

25) le sedi più comunemente usate per la misurazione della temperatura corporea sono:
a) orale, ascellare.
b) Orale timpanica, rettale.
c) Orale , ascellare, timpanica, rettale.

26) La disuria è:
a) Bruciore alla minzione.
b) Difficoltà di mingere.
c) Presenza di sangue nelle urine.

27) L'aria inspirata contiene:
a) Il 21% di ossigeno, il 78% di azoto, una piccola percentuale di anidride carbonica, altri gas
b) Il 40% di ossigeno, il 50% di azoto, una piccola percentuale di anidride carbonica
c) Il 60% di ossigeno, il 40% di azoto, altri gas

28) Quale è la formula chimica dell'ossigeno?
a)
b)
c)
29) La legge 833/78
a)
b)
c)
30) In quale posizione disponi il paziente per l'ossigenoterapia.
a)
b)
c)





Risposte esatte
1a, 2c, 3a, 4b, 5c, 6a, 7a, 8b, 9c, 10c, 11c, 12a, 13a, 14c, 15a, 16b,17c, 18b, 19 b, 20d


 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu