Quiz preselezione Policlinico Cagliari 4 - L'abc dell'operatore socio sanitario

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Quiz preselezione Policlinico Cagliari 4

I quiz dei concorsi delle ASL 1° parte > Quiz AOU Cagliari

Se cerchi i quiz della preselezione  del concorso per infermiere  AOU Cagliari clicca nel link qui sotto
www.infermiereonline.altervista.org


SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE SARDEGNA
AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA
CAGLIARI
 -  -
I seguenti quiz sono stati concessi gentilmente da
Rosaria
Prova N° 4



1)   Nell'essere umano si distingue una respirazione di tipo:

A)   polmonare e cellulare.
B)   Polmonare e bronchiale.
C)   Polmonare e transcutanea.

2)   La frequenza respiratoria in un soggetto adulto a riposo è in media di:
A)   16 - 18 atti al minuto.
B)   20 - 24 atti al minuto.
C)   11 - 20 atti al minuto

3)   La ginnastica respiratoria ha lo scopo di:
A)   Migliorare la tecnica respiratoria
B)   Favorire il riassorbimento di un versamento pleurico.
C)   Incrementare gli atti respiratori in persone con difficoltà respiratorie.

4)   Per aiutare un soggetto a espettorare le secrezioni è utile:
A)   fargli assumere la posizione laterale e invitarlo a tossire con decisione.
B)   Farlo tossire frequentemente sia di giorno che di notte.
C)   Associare la posizione seduta a respiri profondi  e colpi di tosse.

5)   Ogni quanti giorni deve essere rinnovato il liquido contenuto nell'umidificatore per l'ossigenoterapia?
A)   Ogni 2 giorni
B)   Ogni 3 giorni.
C)   Ogni giorno.

6)   Una insufficiente umidificazione dell'ossigeno erogato porta a :
A)   Minore apporto di ossigeno.
B)   Eccessivo riscaldamento dell'ossigeno erogato
C)   Essiccazione della faringe e delle vie aeree superiori.

7)   Durante l'areosolterapia la persona deve essere:
A)   In posizione seduta.
B)   In posizione supina .
C)   In posizione confortevole.

8)   Per somministrare l'ossigenoterapia con maschera è indispensabile che:
A)   Che la maschera copra naso e bocca aderendo bene al volto.
B)   La maschera sia monouso.
C)   La maschera sia rimossa ogni 15 minuti.

9)   Cibi maggiormente ricchi di proteine sono:
A)   Carne, latte pesce, ortaggi.
B)   Latte, pesce, uova, carne, legumi.
C)   Frutta, pesce, latte, uova legumi.

10)   Nell'accoglienza è importante:
A)   Informare adeguatamente la persona, dare punti di riferimento, percepire un contatto emotivamente positivo.
B)   Informare adeguatamente la persona, percepire un contatto emotivamente positivo.
C)   Informare adeguatamente la persona, dare punti di riferimento, percepire un contatto emotivamente positivo, essere seguito da un numero limitato di operatori.

11)   L'accanimento terapeutico è :
A)   E' un tentativo di fuga verso tentativi diagnostico terapeutici a fronte di speranza di successo nullo.
B)   E' un tentativo legittimo atto a ritardare la morte di una persona.
C)   E' un atteggiamento assistenziale per accompagnare il morente nelle ultime fasi della vita.

12)   OMS è l'acronimo di :
A)   Organizzazione mondiale della sanità.
B)   Opera mariana per la salute spirituale.
C)   Organizzazione medica per la sanità.

13)   L'eutanasia è:
A)   Una pratica consistente nel provocare la morte anticipata di una persona per liberarla dalle sofferenze e configura un reato.
B)   Una pratica consistente nel provocare la morte anticipata di una persona per liberarla dalle sofferenze e non configura un reato .
C)   Una pratica consistente nel ritardare la morte di una persona pur causandole ulteriori sofferenze, ma non costituisce reato.

14)   Che cos'è un organizzazione?
A)   E' un insieme di variabili in relazione tra loro e modificabili nel tempo.
B)   E' un insieme di variabili stabili e non modificabili nel tempo.
C)   E' un insieme di variabili in relazione tra loro e non modificabili nel tempo.

15)   Le componenti fondamentali della persona sono:
A)   psicologica e fisiologica.
B)   Sociale e psicologica.
C)   Psicologica, fisiobiologica e socioculturale.

16)   Il bisogno di eliminazione è:
A)   La capacità di urinare e defecare, consentire un buon bilancio idrico.
B)   La capacità di urinare e mantenere una buona capacità intestinale.
C)   La capacità di urinare, defecare, mantenere una buona capacità intestinale, consentire un buon bilancio idrico.

17)   I bisogni di autorealizzazione sono:
A)   esclusivamente il bisogno di realizzarsi.
B)   Il bisogno di autorealizzarsi, imparare, comprendere, sperimentare il proprio potenziale.
C)   Il bisogno di autorealizzarsi, sperimentare il proprio potenziale.

18)   Per termoregolazione s'intende:
A)   L'attività svolta dal centro termoregolatore.
B)   L'attività svolta dai sensori cutanei, dal centro termoregolatore.
C)   L'attività svolta dai sensori cutanei, dal centro termoregolatore, dall'ipotalamo.

19)   L'esercizio attivo è:
A)   Il movimento che si fa con una certa frequenza.
B)   Il movimento che si realizza con la partecipazione attiva del paziente dal punto di vista motorio
C)   Il movimento che si realizza con la partecipazione attiva del paziente sia dal punto di vista motorio che da quello psicologico.

20)   L'esercizio terapeutico è:
A)   L'esercizio mirato a risolvere una specifica disabilità attraverso il recupero della funzione persa o mediante l'apprendimento di nuove abilità compensatrici.
B)   L'esercizio mirato a risolvere una specifica disabilità attraverso il recupero della funzione persa.
C)   Niente di tutto questo.

21)   Nella deambulazione assistita da un operatore:
A)   l'operatore si posiziona in genere a un lato del paziente ma può anche collocarsi davanti o dietro.
B)   L'operatore si limita a guardare il paziente che cammina, affiancandolo.
C)   L'operatore si posiziona sempre davanti dietro.

22)   La correttezza del trasferimento di una persona da una posizione ad un'altra è caratterizzata da :
A)   Appropriatezza, sequenzialità, gradualità del movimento.
B)   Appropriatezza del movimento.
C)   Niente di tutto questo.

23)   Le conseguenze di un prolungato allettamento si riflettono:
A)   Cute, muscoli, scheletro.
B)   Polmoni, cuore e circolazione.
C)   Cute, muscoli, scheletro, polmoni, cuore e circolazione.

24)   Le lesioni da decubito sono:
A)   Lesioni che interessano tutti gli strati cutanei e che possono interessare anche il tessuto muscolare e quello osseo.
B)   Lesioni che interessano solo gli strati superficiali della cute.
C)   Le lesioni che interessano solo lo strato muscolare.

25)   Le lesioni da decubito sono il risultato dell'interazione di:
A)   Fattori organici locali.
B)   Fattori locali.
C)   Nessun fattore, la loro sporgenza è casuale.

26)   Sono ausili per la prevenzione delle lesioni da decubito:
A)   Materassi, cuscini, letti.
B)   Fattori locali.
C)   Nessun fattore, la loro sporgenza è casuale.

27)   L'ergonomia è:
A)   Una malattia.
B)    Una disciplina che si occupa dei problemi relativi al lavoro umano, che tende a realizzare un adattamento ottimale del sistema uomo macchina - ambiente di lavoro alle capacità e ai limiti psicofisici dell'uomo:
C)    Niente di tutto questo.

28)   Il lavoro autonomo è quello prestato:
A)   Sotto il potere direttivo del datore di lavoro.
B)   Avendo piene discrezionalità in merito al tempo al luogo ed al metodo di organizzazione della propria attività.
C)   Alle dipendenze e sotto la direzione del datore di lavoro.

29)   I Lea sono:
A)   I livelli essenziali di assistenza.
B)   I limiti elementari di assistenza.
C)   I livelli elementari di aiuto.

30)   E' un principio a cui si ispira il SSN.
A)   L'università degli utenti.
B)   La globalizzazione degli utenti.
C)   La completezza degli utenti.

 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu