Da 321 a 330 - L'abc dell'operatore socio sanitario

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Da 321 a 330

I quiz dei concorsi delle ASL 3° parte > Regione Sardegna > Infermiere ASL8 > Da 301 a 400

321 I VIRUS POSSONO CONTAMINARE GLI ALIMENTI?

A) Solo il virus dell'epatite B

B) Si


C) No

322 QUANTI PROTONI HA L’IDROGENO?

A) 1

B) 2

C) 6
L'idrogeno ( «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica degli elementi, ha come simbolo H e come numero atomico 1 (numero dei protoni)

323 COME VIENE DEFINITA LA PRESSIONE ESERCITATA DAL SOLVENTE PURO VERSO UNA SOLUZIONE MESSA A CONTATTO CON ESSO ATTRAVERSO UNA MEMBRANA SEMIPERMEABILE?


A) Pressione osmotica

B) Pressione atmosferica

C) Pressione assoluta
La pressione assoluta o reale (misurata nel sistema tecnico in ata, atmosfera tecnica assoluta): è la pressione misurata assumendo come riferimento il vuoto;
La pressione osmotica è una proprietà colligativa associata alle soluzioni. Quando due soluzioni con lo stesso solvente, ma a concentrazioni diverse di soluto, sono separate da una membrana semipermeabile (cioè che lascia passare le molecole di solvente ma non quelle di soluto), le molecole di solvente si spostano dalla soluzione con minore concentrazione di soluto (quindi maggiore concentrazione di solvente) alla soluzione con maggiore concentrazione di soluto (quindi minore concentrazione di solvente), in modo da uguagliare (o meglio, rendere vicine) le concentrazioni delle due soluzioni. La pressione che occorre applicare alla soluzione affinché il passaggio del solvente non avvenga è detta appunto "pressione osmotica".
La pressione atmosferica
è la pressione presente in qualsiasi punto dell'atmosfera terrestre. Nella maggior parte dei casi il valore della pressione atmosferica è equivalente alla pressione idrostatica esercitata dal peso dell'aria presente al di sopra del punto di misura.
Le aree di bassa pressione hanno sostanzialmente minore massa atmosferica sopra di esse, viceversa aree di alta pressione hanno una maggior massa atmosferica. Al livello del mare il volume di 1 m³ di aria (ad una temperatura di 20 °C) ha una massa di circa 1,3 kg. Il valore della pressione atmosferica varia anche in funzione della temperatura e della quantità di vapore acqueo contenuto nell'atmosfera e decresce con l'aumentare dell'altitudine, rispetto al livello del mare, del punto in cui viene misurata.

324 IN QUALE STATO DEL CROMOSOMA IL DNA È ACCESSIBILE ALLA TRASCRIZIONE?


A) Cromosoma interfasico

B) Cromosoma mitotico

C) Cromosoma destrutturato
La trascrizione del DNA è attiva durante tutti i momenti dell’interfase e corrisponde alla sintesi di una molecola di RNA a partire da un solo filamento di DNA che non sia eterocromatina, in quanto il DNA dell’eterocromatina non viene trascritto perché non contiene sequenze di geni (eterocromatina costitutiva), o perché contiene sequenze di geni inattivi (eterocromatina facoltativa). Solo il DNA dell’eucromatina viene trascritto.
La trascrizione consiste nel processo di lettura delle sequenze a doppia elica del DNA in sequenze a singola elica di RNA: mRNA, tRNA, e rRNA in procarioti ed eucarioti, e nei soli eucarioti si verifica anche la sintesi di snRNA.

325 NEI SOGGETTI CON MORBO DI CROHN IN FASE DI RIACUTIZZAZIONE LA DIETA DEVE ESSERE:


A) Ad alto contenuto di fibre

B) A basso contenuto di fibre

C) Prevalentemente liquida

326 I BATTERI SONO:

A) Tossine prodotte da virus

B) Organismi unicellulari

C) Organismi pluricellulari ad RNA e DNA

327 LA SCALA DI BRADEN È UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE:

A) Del rischio di cadute nell'anziano

B) Del rischio delle ulcere da pressione

C) Del rischio di cadute

328 QUANDO UN RAGGIO DI LUCE BIANCA COLPISCE UN PRISMA DI VETRO:

A) Viene scomposto in diversi colori

B) Rimane inalterato

C) Non riesce ad attraversarlo
La luce bianca, emessa dal sole e da molte sorgenti artificiali, si può considerare una miscela di radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d'onda compresa tra i 400 nm (violetto) e 700 nm (rosso). I diversi colori che compongono lo spettro corrispondono alla diversa lunghezza d'onda delle radiazioni semplici nelle quali viene dispersa dal prisma il fascio di luce bianca. Quando il fascio luminoso bianco colpisce il prisma subisce due volte (perché due sono le facce del prisma che incontra) il fenomeno della rifrazione. I sette fasci colorati (di cui è composta la luce bianca) sono rifratti secondo un angolo diverso a seconda della loro lunghezza d'onda, perché l'indice di rifrazione del vetro di cui è costituito il prisma è diverso per le varie lunghezze d'onda. Ciò dà origine a un ventaglio di colori nel quale i raggi della luce rossa  risultano i meno deviati e quelli violetti  i più deviati.

329 FRA LE FIGURE CHE HANNO CONTRIBUITO NEL 1800 ALLA CREAZIONE DEL MODERNO CONCETTO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E DEI SUOI PRINCIPI SI PUÒ INDICARE:


A) Dorothea Orem

B) Florence Nightingale

C) Hildegard Peplau

330 WHICH OF THE FOLLOWING IS NOT SOMEONE WHO USUALLY WORKS IN A HOSPITAL?

A) Nurse

B) Physiotherapy

C) Cardiologist

 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu