Quiz preselezione 381 -400 - L'abc dell'operatore socio sanitario

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Quiz preselezione 381 -400

I quiz dei concorsi delle ASL 1° parte > Concorso ASL Oristano > Da 201 a 400
 

381)QUALE FRA I SEGUENTI NON È UN MEZZO DI DISINFEZIONE FISICO?
A) Raggi UV
B) Calore
C) Disinfettante

www.biancofrancesco.altervista.org

382) VERSO CHI È RIVOLTA LA DISINFESTAZIONE?
A) Individui sani
B) Individui malati
C) Insetti

www.biancofrancesco.altervista.org

383) QUALE FRA LE SEGUENTI È UNA VACCINAZIONE OBBLIGATORIA?
A) Anti pertosse
B) Antipolio

C) Antirosolia
www.biancofrancesco.altervista.org

384) QUALE FRA LE SEGUENTI  NON  È UNA VACCINAZIONE OBBLIGATORIA PER I NUOVI NATI:
A) Antimorbillo

B) Antidifterica
C) Anti epatite



385) I DISINFETTANTI POSSONO ESSERE:
A) Solo naturali e chimici
B) Solo fisici e chimici
C) Naturali, fisici e chimici


386) LA STERILIZZAZIONE È:
A) Una procedura fisica destinata alla distruzione di tutta la flora microbica, escluse le spore batteriche
B) Una procedura naturale destinata alla distruzione di tutta la flora microbica, incluse le spore batteriche
C) Una procedura fisico chimica destinata alla distruzione di tutta la flora microbica, incluse le spore batteriche
www.biancofrancesco.altervista.org

387) LE SOLUZIONI A BASE DI IODIO VANNO CONSERVATE:
A) Al riparo dalla luce e fonti di calore
B) Solo al riparo dalla luce
C) Solo al riparo da fonti di calore

388) QUALE VACCINAZIONE È CONSIGLIATA IN CASO DI FERITE?
A) Antidifterica
B) Anti epatite
C) Anti tetanica
www.biancofrancesco.altervista.org
Il vaccino del tetano si prepara dalla tossina tetanica ottenuta da colture di Clostridium tetani
La necessità di ricorrere a una vaccinazione antitetanica in caso di ferita dipende dalla condizione della ferita e dallo stato di immunizzazione del paziente. In caso che l'immunizzazione primaria o il richiamo siano stati effettuati negli ultimi dieci anni si ritiene opportuno somministrare una dose di vaccino tetanico adsorbito solo se il rischio di infezione è particolarmente elevato.

389) NELLA STERILIZZAZIONE IN AUTOCLAVE, CHE COSA NON SI UTILIZZA?
A) Acqua in ebollizione
B) Calore secco

C) Vapore
www.biancofrancesco.altervista.org
Calore Secco

La sterilizzazione avviene attraverso il contatto dell'oggetto con aria calda che agisce per ossidazione dei componenti cellulari; sono utilizzate la stufa a secco o il forno Pasteur

Calore umido (Vapore saturo) Autoclave.

È una tecnica che sfrutta l'azione del vapore fluente (pentola di Koch) o saturo (autoclave); elimina i microrganismi mediante denaturazione di loro proteine e altre biomolecole. La sterilizzazione mediante autoclave è quella più diffusa essendo poco costosa e non tossica e data la sua buona capacità di penetrazione.
L'autoclave funziona similarmente ad una pentola a pressione, permette di far bollire l'acqua a temperature più alte. L'acqua bolle a 100 °C alla pressione di 760 mmHg, aumentando la pressione si ottiene che l'acqua bolla a temperature superiori, l'autoclave sfrutta questo principio per arrivare a temperature maggiori e quindi ottenere la distruzione dei microbi in tempi più brevi.



390) QUAL È LA CORRETTA SEQUENZA DELLE PROCEDURE PRELIMINARI ALLA STERILIZZAZIONE:
A) Disinfezione, detersione, risciacquo, asciugatura, confezionamento

B) Detersione, disinfezione, risciacquo, asciugatura, confezionamento
C) Risciacquo, detersione, disinfezione, asciugatura, confezionamento
www.biancofrancesco.altervista.org

PRECISAZIONE AL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE , FASI :
1) Raccolta materiale.
2) Decontaminazione -  Disinfezione
3) Lavaggio - detersione
4) Risciacquo
5)Asciugatura
6) Controllo - selezione
7) Confezionamento

391) PER QUANTO TEMPO SI MANTIENE STERILE UN OGGETTO CORRETTAMENTE CONSERVATO?
A) 20 giorni
B) 30 giorni
C) 60 giorni
www.biancofrancesco.altervista.org
392) DURANTE IL CONFEZIONAMENTO DEGLI OGGETTI DA STERILIZZARE, QUALE PROCEDURA NON È CORRETTA?
A) Riportare la data di sterilizzazione e di scadenza
B) Scrivere sul bordo esterno di apertura delle buste con penna,timbri o pennarelli
C) Scrivere direttamente sulla carta delle buste con penna,timbri o pennarelli


393) L’ALCOOL AGISCE:
A) Distruggendo i batteri
B) Distruggendo i batteri e i funghi
C) Distruggendo batteri, funghi e spore
www.biancofrancesco.altervista.org

L' alcool, sia denaturato che etilico, è stato per molte decine di anni il Disinfettante con la D maiuscola, ma oggi la situazione è cambiata . Il potere disinfettante dell’alcool è praticamente inesistente.
Unica cosa: è un potente sgrassante (quindi asporta il grasso che fa da terreno di coltura) e un discreto disidratante quando è ad alta gradazione (quindi toglie l’acqua che contribuisce alla crescita dei batteri ).
Essendo un solvente, quando viene a contatto con l’organismo dei batteri e dei virus, l’alcol modifica e altera la struttura chimica delle loro proteine e dei loro enzimi, impedendo a queste sostanze di svolgere le loro funzioni
In pratica l’alcol, distruggendo queste sostanze, uccide batteri, funghi e virus, ma non distruggono le spore batteriche. O meglio, buona parte di essi, perché non tutti sono sensibili alla sua azione: per esempio non è in grado di neutralizzare alcune spore.
Quindi più che distruggere sarebbe meglio dire riduce il numero dei batteri

www.biancofrancesco.altervista.org
394) SONO OBIETTIVI DEL S.S.N.:
A)Solo la prevenzione, cura e riabilitazione del cittadino e dell’intera comunità
B) Solo l'igiene degli alimenti, delle bevande, dei prodotti e avanzi di origine animale per le implicazioni che attengono  alla salute dell'uomo
C) La prevenzione, la cura, la riabilitazione del cittadino e dell’intera comunità, l'igiene degli alimenti, delle bevande, dei  prodotti e avanzi di origine animale per le implicazioni che attengono alla salute dell'uomo


Gli obiettivi.
www.biancofrancesco.altervista.org

Il conseguimento delle finalità di cui al precedente articolo è assicurato mediante:
1) la formazione di una moderna coscienza sanitaria sulla base di un'adeguata educazione sanitaria  del cittadino e delle comunità;
2) la prevenzione delle malattie e degli infortuni in ogni ambito di vita e di lavoro;
3) la diagnosi e la cura degli eventi morbosi quali che ne siano le cause, la fenomenologia e la  durata;
4) la riabilitazione degli stati di invalidità e di inabilità somatica e psichica;
5) la promozione e la salvaguardia della salubrità e dell'igiene dell'ambiente naturale di vita e di  lavoro;
6) l'igiene degli alimenti, delle bevande, dei prodotti e avanzi di origine animale per le implicazioni  che attengono alla salute dell'uomo, nonché la prevenzione e la difesa sanitaria degli allevamenti
animali ed il controllo della loro alimentazione integrata e medicata;
7) una disciplina della sperimentazione, produzione, immissione in commercio e distribuzione dei  farmaci e dell'informazione scientifica sugli stessi diretta ad assicurare l'efficacia terapeutica, la non
nocività e la economicità del prodotto;
8) la formazione professionale e permanente nonché l'aggiornamento scientifico culturale del  personale del servizio sanitario nazionale. Il servizio sanitario nazionale nell'ambito delle sue competenze persegue:
a) il superamento degli squilibri territoriali nelle condizioni socio-sanitarie del paese;
b) la sicurezza del lavoro, con la partecipazione dei lavoratori e delle loro organizzazioni, per  prevenire ed eliminare condizioni pregiudizievoli alla salute e per garantire nelle fabbriche e negli altri
luoghi di lavoro gli strumenti ed i servizi necessari;
c) le scelte responsabili e consapevoli di procreazione e la tutela della maternità e dell'infanzia, per  assicurare la riduzione dei fattori di rischio connessi con la gravidanza e con il parto, le migliori
condizioni di salute per la madre e la riduzione del tasso di patologia e di mortalità perinatale ed  infantile;
d) la promozione della salute nell'età evolutiva, garantendo l'attuazione dei servizi medico-scolastici  negli istituti di istruzione pubblica e privata di ogni ordine e grado, a partire dalla scuola materna, e
favorendo con ogni mezzo l'integrazione dei soggetti handicappati;
e) la tutela sanitaria delle attività sportive;
f) la tutela della salute degli anziani, anche al fine di prevenire e di rimuovere le condizioni che  possono concorrere alla loro emarginazione;
g) la tutela della salute mentale privilegiando il momento preventivo e inserendo i servizi psichiatrici  nei servizi sanitari generali in modo da eliminare ogni forma di discriminazione e di segregazione pur  nella specificità delle misure terapeutiche, e da favorire il recupero ed il reinserimento sociale dei  disturbati psichici;
[h) la identificazione e la eliminazione delle cause degli inquinamenti dell'atmosfera, delle acque e del
suolo] (2/a).

(2/a) Il D.P.R. 5 giugno 1993, n. 177 (Gazz. Uff. 5 giugno 1993, n. 130), in esito al referendum  indetto con D.P.R. 25 febbraio 1993, ha disposto l'abrogazione dell'art. 2, secondo comma, lett. h),
della presente legge. Detta abrogazione ha effetto decorsi sessanta giorni dalla data di pubblicazione
del sopracitato decreto n. 177 del 1993 nella Gazzetta Ufficiale.

www.biancofrancesco.altervista.org

395) QUALE LEGGE  ISTITUISCE GLI ENTI OSPEDALIERI CON FINALITÀ SANITARIE VASTE, CLASSIFICA GLI OSPEDALI PER SPECIALITÀ E PER IMPORTANZA (ZONALI, PROVINCIALI, REGIONALI) , AVVIA LA PROGRAMMAZIONE OSPEDALIERA ATTRIBUENDONE LA COMPETENZA ALLE REGIONI, COSTITUISCE IL FONDO NAZIONALE OSPEDALIERO?
A) Legge 132/68

B) Legge 883/78
C) Legge 386/74
La legge 132/68 istituisce gli enti ospedalieri con finalità sanitarie vaste, classifica gli ospedali per specialità e per importanza (zonali, provinciali, regionali), avvia la programmazione ospedaliera attribuendone la competenza alle (istituende) Regioni, costituisce il Fondo nazionale ospedaliero (le ultime due disposizioni sono le più importanti ai fini dei successivi sviluppi).
Il 12 febbraio 1968 venne approvata la legge Mariotti (dal nome dell’allora ministro in carica) con la quale gli ospedali divennero enti ospedalieri. L’ospedale ebbe un ulteriore suddivisione interna e sorgeva preferibilmente alla periferia della città per evitare inquinamenti dell’aria a causa delle industrie e delle officine. Tale legge permise la regionalizzazione degli enti ospedalieri attribuendo, a ciascuna regione, il compito di emanare norme legislative nella materia "assistenza sanitaria ed ospedaliera", comunque nei limiti dei principi fondamentali stabiliti dalle leggi dello Stato.


www.biancofrancesco.altervista.org

396) LA SIGLA S.S.N. INDICA:
A) Servizio Sociale Nazionale
B) Società Scientifica Nazionale
C) Servizio Sanitario Nazionale


397) LA SIGLA OMS INDICA:
A) Organizzazione  Mondiale  Sanità
B) Ospedale  Mutuo Soccorso
C) Organizzazione Medico Sanitaria
www.biancofrancesco.altervista.org

398) QUAL È L’ORGANO POSTO AL VERTICE DI UN’AZIENDA SANITARIA LOCALE?
A) Il Direttore Sanitario
B) Il Direttore Amministrativo
C) Il Direttore Generale


399) QUAL  È L’ORGANO POSTO AL VERTICE DI UN’AZIENDA OSPEDALIERA?
A) Il Direttore Sanitario
B) Il Direttore Amministrativo
C) Il Direttore Generale
Il direttore generale è l'organo posto al vertice di un'azienda sanitaria locale o di un'azienda ospedaliera. Secondo l'art. 3 del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 gli sono riservati tutti i poteri di gestione, nonché la rappresentanza dell'azienda; adotta l'atto aziendale, che disciplina l'organizzazione e il funzionamento dell'ente
www.biancofrancesco.altervista.org

400) DA CHI VIENE NOMINATO IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO?
A) Dal Direttore Sanitario
B) Dal Direttore Generale

C) Dal Presidente della Giunta Regionale
Il  direttore  amministrativo  e  il  direttore  sanitario  sono  nominati  dal direttore  generale.
www.biancofrancesco.altervista.org

 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu