Corso di primo soccorso BLS 1° parte - L'abc dell'operatore socio sanitario

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Corso di primo soccorso BLS 1° parte

Prove finali dei Corsi > Operatore Socio Sanitario con formazione complementare

Commissione per l'emergenza cardiologica di base.
Corso BLSD categoria B secondo Linee Guida ERC/IRC 2005
Docente:  Infermiere del 118

Test di valutazione apprendimento ARGOMENTO BLS


Domande a scelta multipla.
(1 risposta esatta)

1)   La RCP si effettua con il paziente in posizione:
A)   Come si trova se si sospetta un trauma.
B)   Supina.

C)   Qualsiasi.
D)   Semi seduta.

2)   Una volta garantita la pervietà delle vie aeree occorre:
A)   Valutare lo stato di coscienza.
B)   Valutare la presenza da un respiro agonico.
C)   Valutare se l'attiovità respiratoria è presente e normale e se sono presenti segni di circolo.
D)   Contare quanti respiri effettua la vittima.

3)   In un paziente non cosciente se le vie aeree sembrano ostruite dopo il primo tentativo di ventilazione, il soccorritore deve:
A)   Riposizionare il capo e provare a ventilare.
B)   Iniziare le compressioni toraciche.
C)   Proseguire nella sequenza con la ventilazione.
D)   Valutare la presenza di ostruzione da corpo estraneo.

4)   In quanto tempo un arresto respiratorio non trattato porta ad arresto cardiocircolatorio?
A)   30 secondi.
B)   Alcuni minuti.
C)   10 minuti.
D)   30 minuti.

5)   Qual è la giusta sequenza delle fasi della " catena della sopravvivenza" ?
A)   BLS precoce- riconoscimento e allarme precoci - defibrillazione precoce - soccorso avanzato precoce.
B)   defibrillazione precoce - riconoscimento e allarme precoci - BLS precoce- soccorso avanzato precoce.
C)   riconoscimento e allarme precoci - BLS precoce- defibrillazione precoce - soccorso avanzato precoce.
D)   BLS precoce- soccorso avanzato precoce - riconoscimento e allarme precoci - defibrillazione precoce

6)   Quali sono i segni di allarme dell'infarto miocardio?
A)   Dolore o senso di oppressione al centro del torace o localizzato al collo, alla mandibola o in corrispondenza dello stomaco.
B)   Sudorazione fredda, nausea, sensazione di " mancanza di respiro".
C)   Dolore anche di entità modesta, riferito anche come difficoltà respiratoria, non necessariamente sotto sforzo.
D)   Tutti i precedenti.

7)   Il Basic Life Support comprende:
A)   il pronto riconoscimento dell'assenza di coscienza, respiro, circolo.
B)   L'attivazione precoce del sistema del soccorso.
C)   L'esecuzione della RCP in caso di arresto cardiaco.
D)   Tutti i precedenti.

8)   Associa le seguenti conseguenze di tecnica errata con la possibile causa di ciascuna:
A) Fratture delle coste                1) Maschera non ben adesa al volto.
B) Circolo insufficiente.             2) Insufflazioni troppo brusche e inadeguata iperestensione del capo
C) Distensione gastrica.             3) CT troppo superficiali.
D) Ipoventilazione, con conseguente inefficacia della manovra.  4) compressioni troppo basse o sulle coste.
A 4 , B 3, C 2, D 1

9)   Il gasping o respiro agonico:
A)   E' un tipo di respirazione inefficace che rende indicata la respirazione artificiale.
B)   E' un tipo di respirazione poco efficace.
C)   E' indice di crisi asmatica.
D)   Si verifica solo in caso di intossicazione da sostanze d'abuso.

10)   La tecnica di apertura delle vie aeree prevede 3 manovre:
A)   Iperestensiione del capo, posizionamento della cannula faringea, sollevamento del mento.
B)   Iperestensione del capo, controllo della cavità orale, posizionamento della cannula faringea.
C)   Iperestensione del capo, sollevamento del mento, controllo della cavità orale.
D)   Sollevamento del mento, posizionamento della cannula faringea, rimozione dei corpi estranei.

11)   Le insufflazioni con il sistema pallone - maschera:
A)   Si praticano ad una frequenza di 30 ogni 2 minuti.
B)   Possono provocare distensione gastrica se il capo non è esteso.
C)   Possono provocare distensione gastrica se la maschera non aderisce perfettamente al volto.
D)   Non vanno eseguite se si possono eseguire le insufflazioni con la tecnica bocca- naso.

12)   Se il polso e i segni di circolo sono presenti, ma sono assenti respiro e coscienza:
A)   Si inizia la ventilazione con una frequenza di 10 atti/minuto.
B)   Si mette la vittima in posizione laterale di sicurezza.
C)   Si inizia il massaggio cardiaco.
D)   Si valuta il respiro ed eventualmente si inizia a ventilare a 10 atti al minuto.

13)   Dopo aver garantito la pervietà delle vie aeree  il soccorritore:
A)   procede alla valutazione del respiro ed eventualmente procede alla ventilazione artificiale se  necessario.
B)   Procede alla valutazione del respiro e dei segni di circolo ( tosse, movimento, polso) ed eventualmente procede con la RCP.
C)   Procede ad iniziare il massaggio cardiaco e la ventilazione artificiale.
D)   Esegue la valutazione del respiro, successivamente valuta il polso, in caso di dubbi ripete la valutazione prima di procedere alle manovre rianimatorie.

14)   Quale di queste affermazioni riguardanti la manovra di Heimlich è sempre falsa:
A)   Non può essere eseguita se la vittima non è cosciente.
B)   Non deve essere eseguita se la vittima è in arresto cardiaco.
C)   Facilita l'espulsione del corpo estraneo dalle vie aeree.
D)   Richiede il precedente posizionamento della cannula faringea.

15)   La "catena della sopravvivenza":
A)   E' utile ai sistemi di soccorso per attivare il mezzo più adatto.
B)   Serve al soccorritore esperto per capire la patologia della vittima.
C)   Serve a tutti i soccorritori per fornire informazioni sull'evento alla centrale operativa.
D)   E' utile a tutti i soccorritori: sottolinea l'importanza della sequenzialità e precocità

16)   La percentuale di ossigeno che si può ottenere collegando il pallone  autoespandibile alla fonte di ossigeno senza l'utilizo del reservoir è circa il:
A)   21%
B)   16%
C)   40 - 50%
D)   80 - 90%

17)   Il danno anossico cerebrale diviene irreversibile:
A)   Dopo circa 10 minuti di arresto cardiaco senza RCP.
B)   Se la rianimazione non viene praticata dai testimoni non sanitari .
C)   Dopo circa 10 minuti di RCP.
D)   Dopo 4 -6 minuti di arresto respiratorio.

18)   La morte cardiaca improvvisa:
A)   E' la cessazione busca ed inattesa delle attività circolatoria e respiratoria.
B)   Si verifica in soggetti con o senza malattia cardiaca nota.
C)   Esordisce con o senza segni premonitori.
D)   Tutte le precedenti.

19)   La posizione laterale di sicurezza permette di:
A)   Mantenere il capo iperesteso.
B)   Prevenire eventuali inalazioni di materiale gastrico rigurgitato.
C)   Mantenere il corpo in una posizione stabile.
D)   Tutte le precedenti

20)   se durante le manovre rianimatorie compaiono spontanei segni di circolo:
A)   Controllo GAS e se assente ventilo.
B)   Continuo le compressioni toraciche fino all'arrivo dell ALS.
C)   Metto il paziente in posizione laterale di sicurezza e vado a sollecitare l'arrivo dell'ALS.
D)   Controllo il polso carotideo.

21)   Quale delle seguenti affermazioni è vera?
A)   Una persona che non ha circolo può anche non respirare.
B)   Una persona che non ha circolo non può avere un' attività respiratoria valida.
C)   Una persona che non respira non ha mai attività circolatoria.
D)   Una persona che non respira può essere cosciente.

22)   Se una persona non è cosciente e non respira, ma ha circolo:
A)   Gli somministro 2 insufflazioni.
B)   Eseguo la RCP.
C)   Gli somministro 10 insufflazioni al minuto.
D)   Lo metto in posizione laterale di sicurezza.

23)   l'arresto cardiaco.
A)   E' sempre sinonimo di IMA.
B)   Spesso è la conseguenza di un IMA.
C)   Non è mai una conseguenza di un IMA.
D)   Nessuna delle precedenti.

24)   Di fronte a una persona apparentemente svenuta la prima cosa da fare è:
A)   Valutare la coscienza.
B)   Chiamare aiuto.
C)   Valutare la sicurezza ambientale.
D)   Valutare se respira e ha circolo.

25)   La cannula faringea o di Guiedel serve:
A)   Per agevolare il mantenimento della pervietà delle vie aeree.
B)   Al posto dell'iperestensione.
C)   Per favorire l'eventuale aspirazione e migliorare la ventilazione.
D)   Per asportare eventuali corpi estranei dal cavo orale.

26)   Davanti ad un paziente non cosciente che respira:
A)   Valuto il circolo e se assente inizio la RCP.
B)   Ripeto il GAS ogni 3 minuti.
C)   Inizio la RCP.
D)   Lo metto in posizione laterale di sicurezza.

27)   La ventilazione con pallone  autoespandibile, senza alcun ausilio, somministra una percentuale di Ossigeno pari a :
A)   100%
B)   circa 21 %
C)   40 - 50%
D)   Dipende dalla frequenza di ventilazione.

28)   Le compressioni toraciche devono essere eseguite con frequenza istantanea di:
A)   circa 100 compressioni al minuto.
B)   Circa 60 compressioni al minuto.
C)   Circa 120 - 150 compressioni al minuto.
D)   Fra 60 e 100 compressioni al minuto.

29)   Nella RCP a due soccorritori, al termine di ogni ciclo di 30 compressioni toraciche il soccorritore che gestisce le vie aeree alla testa della vittima deve:
A)   Controllare prontamente l'eventuale ricomparsa dei segni di vita.
B)   Si eroga lo shock
C)   Erogare prontamente 2 ventilazioni.
D)   Chiamare e scuotere il paziente.










 
Torna ai contenuti | Torna al menu