1° Prova per OSS - L'abc dell'operatore socio sanitario

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

1° Prova per OSS

Il quizzario dell'OSS > I quiz dei concorsi scelti da NOI C


Test selezionati  dal sito abc dell'operatore socio sanitario
Tratti dai concorsi effettuati sino ad oggi in tutta Italia.
La risposta ai quesiti la trovate in fondo alla pagina





1)  Cos'è la spirometria ?
A L'esame che misura la capacità vitale attraverso il volume dell'aria inspirata ed espirata
B L'esame che misura la presenza di globuli bianchi nel sangue
C L'esame che misura il valore ematocrito nel sangue
D L'esame della retina con la visione attraverso un piccolo cannocchiale
E L'esame che misura la qualità dell'aria inspirata ed espirata

2)  Sono endocrine le ghiandole:
A Sudoripare
B Surrenali
C Salivari
D Intestinali
E Il pancreas

3) Qual è la cellula base del sistema nervoso ?
A Assone
B Neurone
C Sinapsi
D Dendrite
E Protone

4)  I tendini collegano i muscoli:
A Agli arti inferiori
B Agli arti superiori
C Alle ossa o al derma
D Al sistema nervoso
E Alla caviglia

5)  Cos'è l'encefalo ?
A La parte del sistema nervoso racchiusa nella scatola cranica
B La parte del sistema nervoso al di fuori della scatola cranica
C La parte più cospicua dell'epistrofeo
D Una parte del midollo spinale
E La parte del sistema nervoso racchiusa in parte nella scatola cranica


6)  Cos'è l'ecchimosi ?
A Una microfrattura
B La rottura delle piccole vertebre
C La rottura dei piccoli capillari
D La rottura di un muscolo
E Le lesione di un osso degli arti inferiori e superiori

7)  Che cos'è la distorsione ?
A Lo spostamento di due articolazioni con perdita totale del contatto tra le due partì
B Lo spostamento di due articolazioni con perdita parziale del contatto tra le due parti
C Una frattura ossea
D Un trauma articolare con lesione temporanea dei legamenti
E Lo spostamento dei legamenti

8)  L'impiego di sieri, vaccini, tossine e prodotti assimilati è consentito:
A Solo in istituti pubblici di carattere ospedaliero
B Solo in pubblici ambulatori autorizzati
C In istituti pubblici di carattere ospedaliero e in pubblici ambulatori autorizzati
D In studi medici specialistici privati
E In studi di medici generici privati

9)  Che cos'è il medicinale omeopatico ?
A Non esiste tale tipologia di farmaci
B Il medicinale destinato ad impieghi veterinari
C Il medicinale alla cui preparazione provvede il farmacista
D Il medicinale ottenuto da sostanze, prodotti o composti denominati materiali di partenza omeopatici
E Non esiste tale tipologia perché sostituito dal farmaco equivalente

10)  Quali sono i parametri di normalità delle urine ?
A Quantità, limpidezza, colore e odore
B Quantità, limpidezza, colore, frequenza
C Limpidezza, colore e odore
D Forma, colore, odore, quantità, consistenza e frequenza
E Quantità, limpidezza, consistenza

11)  La respirazione artificiale si compie: (barrare la risposta errata)
A Bocca-bocca
B Bocca-maschera
C Maschera-pallone
D Naso-bocca
E Bocca-naso

12)  Cosa occorre fare prima di procedere al massaggio cardiaco ?
A Occorre verificare le pulsazioni attraverso la rilevazione del polso carotideo
B Occorre effettuare due insufflazioni
C Controllare visivamente se vi è ostruzione alle prime vie respiratorie e, in caso affermativo, rimuovere l'ostacolo
D Spingere all'indietro la testa del soggetto mantenendogli la fronte con l'altra mano
E Controllare con un sondino se vi è ostruzione alle prime vie respiratorie e, in caso affermativo, rimuovere l'ostacolo

13)  La disinfezione è:
A Il processo per la sterilizzazione a caldo degli strumenti medici
B Il complesso dei procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti confinati e aree di pertinenza
mediante la distruzione o inattivazione di microorganismi patogeni
C Il complesso di procedimenti e operazioni atti a determinare o la distruzione completa oppure la riduzione del numero
della popolazione dei ratti o dei topi
D Il processo per la sterilizzazione a freddo degli strumenti medici
E Il complesso di procedimenti e operazioni atti a determinare o la distruzione completa oppure la riduzione del numero
della popolazione di insetti dannosi

www.biancofrancesco.altervista.org
14)  La disinfezione può essere effettuata:
A Con mezzi fisici, chimici o gassosi
B Con mezzi fisici
C Con mezzi chimici
D Con mezzi gassosi
E Con l'ausilio del personale competente

15)  Quando viene usato il calore umido ?
A Per disinfestare le acque stagnanti
B Per distruggere i parassiti intestinali dell'uomo e degli animali
C Per la disinfezione attraverso l'azione del vapore
D Per evitare la decomposizione delle sostanze
E Per disinfettare i ferri chirurgici

16)  Cosa si intende per arroventamento ?
A La procedura di disinfezione per arnesi metallici
B Lo svuotamento del catetere vescicale in presenza di infezioni urinarie
C L'organizzazione dello strumentario chirurgico in sala operatoria
D L'insieme dei dispositivi di protezione previsti dal protocollo per la sterilizzazione
E La procedura per la causticazione dei vasi nelle narici

17)   Le malattie infettive in quanto dovute a microrganismi viventi capaci di moltiplicarsi sono dette anche malattie contagiose poiché:
A Esiste una fonte di infezione
B I microrganismi sono eliminati nell'ambiente
C Si trasmettono da un individuo all'altro
D Tutte le risposte proposte (esiste una fonte di infezione; i microrganismi sono eliminati nell'ambiente; si trasmettono
da un individuo all'altro)
E I microrganismi sono eliminati nell'ambiente e si trasmettono da un individuo all'altro

18)  I parametri vitali devono essere registrati:
A Quando sono alterati rispetto alla norma
B Su indicazione dell'infermiere
C Sempre
D Quando sono alterati rispetto ai valori consueti della persona
E Al mattino prima della visita del medico

19)  La pulizia della cute peristomale, in una persona con colostomia, di norma deve essere effettuata con:
A Acqua e sapone neutro
B Soluzione antisettica per asportare la flora batterica
C Esclusivamente con soluzione fisiologica sterile
D Sgrassando preliminarmente con etere per rimuovere residui di adesivo
E Acqua calda

20)  Nella relazione con la persona ansiosa è opportuno:
A Mantenere un atteggiamento severo e direttivo
B Mantenere un atteggiamento severo e non direttivo
C Mantenere un atteggiamento calmo e direttivo
D Mantenere un atteggiamento calmo e non direttivo
E Mantenere un atteggiamento comprensivo









RISPOSTE ESATTE
1 A 2 B 3 B 4 C 5 A 6 C 7 D 8 C 9 D 10 A 11 D 12 A 13 B 14 A 15 C 16 A 17 D 18 C 1
9 A 20 D


 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu