Quiz infermieri asl 2 Olbia 0-50 - L'abc dell'operatore socio sanitario

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Quiz infermieri asl 2 Olbia 0-50

I quiz dei concorsi delle ASL 2° parte > Quiz preselezione infermieri Olbia > Quiz 1 - 100
 

Nota bene: Le risposte ai quiz sono frutto del lavoro di gruppo dei collaboratori di questo sito ABC OSS e del gruppo di lavoro (30 infermieri) del sito web www.infermiereonline.altervista.org
Considerata l'ambiguità di alcuni quiz, esiste la possibilità , seppur minima, che alcune risposte siano discordanti da quelle ufficiali della ASL. Decliniamo quindi ogni responsabilità in merito, e siamo disponibili alla discussione. Grazie!


Concorso Infermieri Asl 2 Olbia   

1   LA LEGGE N. 104 DEL 5 FEBBRAIO 1992 È:

A)   La legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone diversamente abili


B)   La legge sulla privacy delle persone con handicap fisico e sensoriale

C)   Una legge che disciplina la materia delle barriere architettoniche

2   LEI SI TROVA NELLA SALA D'ATTESA AMBULATORIALE DI UN OSPEDALE. MENTRE STA FACENDO ENTRARE UN PAZIENTE PER UNA VISITA, SI ACCORGE CHE UNA PERSONA IN ATTESA DI VISITA LAMENTA DOLORE, RECLINA IL CAPO E PERDE CONOSCENZA. COSA NON DEVE ASSOLUTAMENTE FARE?

A)   Stendere il paziente sul pavimento

B)   Controllare i segni vitali del paziente

C)   Somministrare liquidi al paziente

3   SECONDO LA TEORIA DEL NURSING PSICO-DINAMICO DI HILDEGARD PEPLAU:

A)   Il rapporto paziente-infermiere è costituito da 4 fasi: orientamento, identificazione, utilizzazione e risoluzione

B)   Il rapporto paziente-infermiere è costituito da 2 fasi : identificazione e risoluzione

C)   Il rapporto paziente-infermiere non può essere scomposto in più fasi
www.biancofrancesco.altervista.org

4   I SINTOMI CARATTERISTICI DELL'IPOGLICEMIA NON SONO:

A)   Ipertermia e diarrea

B)   Polso frequente, vista sfocata o sdoppiata, debolezza

C)   Sudorazione, fame, tremore
www.biancofrancesco.altervista.org
5   IN PRESENZA DI UN PAZIENTE IN ARRESTO CARDIOCIRCOLATORIO E RIFERENDOSI ALLE AZIONI O INTERVENTI POSSIBILI SUL MEDESIMO, QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI É FALSA?

A)   Il massaggio cardiaco esterno é inutile se non vi é respiro spontaneo o artificiale

B)   Il massaggio cardiaco deve essere eseguito su paziente supino su supporto rigido

C)   Il massaggio cardiaco esterno non dev'essere effettuato prima dell'arrivo del medico
www.biancofrancesco.altervista.org

6   L'ASSENZA DI BORBORIGMI E FLATULENZA NEL POST-OPERATORIO DI UN PAZIENTE SOTTOPOSTO A CHIRURGIA ADDOMINALE:

A)   È normale nei primi 5 o 6 giorni dall'intervento

B)   È sintomo di ritenzione urinaria acuta

C)   Può indicare l'insorgenza di ileo paralitico
www.biancofrancesco.altervista.org

7   COSA SI INTENDE PER OSSIURIASI:


A)   Una forma cronica di dermatite

B)   Una parassitosi intestinale

C)   L'accumulo di acido urico nelle ossa
www.biancofrancesco.altervista.org

8   PRIMA DI ESEGUIRE UNA INIEZIONE SOTTOCUTANEA È NECESSARIO:

A)   Fare assumere una posizione che favorisca il rilassamento muscolare

B)   Scegliere una zona non interessata da vasi e nervi che si possono ledere con facilità

C)   Valutare lo spessore del tessuto adiposo del paziente
www.biancofrancesco.altervista.org
9   DI UNA EMORRAGIA VENOSA, QUALE TRA LE SEGUENTI MISURE TERAPEUTICHE È PREFERIBILE NEL TRATTAMENTO DI URGENZA?

A)   Pressione diretta sulla sede della lesione

B)   Applicazione di un laccio a monte rispetto alla sede del sanguinamento

C)   Esposizione chirurgica del vaso
www.biancofrancesco.altervista.org
10   IL RESPIRO DI CHEYNE-STOKES PUÒ INDICARE:

A)   Edema polmonare acuto

B)   Lesioni cerebrali

C)   Broncopneumopatia cronica ostruttiva

Il  respiro di Cheyne-Stokes o respiro periodico , si intende una forma di respiro patologico.
In tale stato la persona alterna fasi di apnea anche lunga (si arriva anche a 20 secondi) a fasi in cui si passa gradatamente da una respirazione profonda ad una sempre più superficiale (cicli respiratori brevi e frequenti) che termina nuovamente nella fase di apnea.

Le cause principali sono: lesioni diencefaliche o cerebrali (traumatiche, neoplastiche, e così via), alterazioni metaboliche, aumento della pressione intracranica, ernia tentoriale, scompenso cardiaco congestizio, avvelenamento da monossido di carbonio, somministrazione di oppiodi.


11   IL PAZIENTE CON RITENZIONE URINARIA HA:

A)   Normale produzione di urina e mancata minzione

B)   Alterata produzione di urina

C)   Minzioni frequenti ma scarse

Per ritenzione urinaria, o iscùria (dal greco "trattenere urina"), si intende la presenza di urina nella vescica, come conseguenza dell’incapacità della stessa di svuotarsi. La ritenzione urinaria può essere incompleta, quando rimane un residuo di urina in vescica al termine della minzione, oppure completa, e in tal caso può insorgere in modo brusco o essere l’esito di una precedente ritenzione urinaria incompleta.
La ritenzione urinaria è più frequente nel sesso maschile rispetto al femminile
La ritenzione urinaria in base alle cause può essere così classificata:
Ritenzione ostruttiva: è causata da ostacoli nel passaggio dell’urina, come ad esempio un ingrossamento prostatico, un restringimento dell’uretra, la presenza di calcoli che occludono parzialmente l’uretra.
Ritenzione non ostruttiva: tale patologia può insorgere in seguito a svariate cause: l’iperreflessia detrusoriale con perdita della normale coordinazione tra detrusore e apparato sfinterico può sfociare in ritenzione urinaria dovuta a dissinergia vescico-sfinterica; la disfunzione a livello della conduzione degli stimoli nervosi dalla vescica al cervello può comportare eccessivo riempimento della vescica senza ricevere lo stimolo allo svuotamento (areflessia detrusoriale); l’incapacità di distendere il pavimento pelvico può anch’essa dare origine a ritenzione urinaria di origine funzionale.

12   CHE COSA È UN'ULCERA GASTRICA?


A)   Un'infiammazione dello stomaco

B)   Una perforazione o erosione della parete dello stomaco

C)   Un'infiammazione della prima parte dell'intestino

www.biancofrancesco.altervista.org

13   IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO:

A)   Predispone annualmente il piano delle attività e dell'utilizzazione delle risorse disponibili

B)   Predispone semestralmente il prospetto delle entrate e delle uscite di cassa del dipartimento

C)   Predispone semestralmente una relazione, per il collegio sindacale, esaminando l'andamento economico del dipartimento
www.biancofrancesco.altervista.org

14   NELL'AMBITO DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE IL DIPENDENTE CHE RENDE DICHIARAZIONI FALSE O RETICENTI:

A)   È soggetto a sanzioni

B)   È soggetto a sanzioni esclusivamente se si tratta di diffamazione

C)   Non è soggetto a sanzioni se è in pericolo di licenziamento

15   QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI RELATIVA ALLE VIE DI SOMMINISTRAZIONE PARENTERALI È FALSA?

A)   Presentano il più alto numero di effetti indesiderati

B)   Sono le più utili nelle situazioni di urgenza

C)   Sono quelle con il minor rischio di effetti collaterali
www.biancofrancesco.altervista.org
16   "IL CAMBIO QUOTIDIANO DELLA MEDICAZIONE DELLA FERITA CHIRURGICA RIDUCE IL RISCHIO DI INFEZIONE E LA PERCEZIONE DEL DOLORE DA PARTE DEL PAZIENTE"

A)   due variabili indipendenti e una variabile dipendente

B)   una variabile indipendente e una variabile dipendente

C)   una variabile indipendente e due variabili dipendenti

17   NELL'AMBITO DELLE ATTIVITÀ SANITARIE, PER "DIAGNOSI INFERMIERISTICA" SI INTENDE:

A)   L'enunciazione sintetica delle attività di pianificazione delle cure infermieristiche

B)   L'enunciazione delle azioni infermieristiche in rapporto ai bisogni del paziente

C)   L'enunciazione di un problema relativo ad un paziente e delle possibili motivazioni

18   PER TENESMO INTESTINALE SI INTENDE:

A)   Un'alterazione della quantità di feci emesse

B)   L'emissione di sangue rosso vivo con le feci

C)   Lo stimolo costante e doloroso di defecare con scarso o assente svuotamento intestinale

19   DOVE È PIÙ FACILE TROVARE UNA COLONIZZAZIONE BATTERICA?

A)   In luoghi molto asciutti

B)   In luoghi molto umidi

C)   È indifferente


www.biancofrancesco.altervista.org
20   IL DIRETTORE GENERALE:

A)   È tenuto a motivare i provvedimenti assunti in difformità dal parere reso dal direttore sanitario, dal direttore amministrativo e dal consiglio dei sanitari

B)   Non può assumere provvedimenti in difformità dal parere reso dal direttore sanitario, dal direttore amministrativo e dal consiglio dei sanitari

C)   Non può assumere provvedimenti

21   AL DIRETTORE GENERALE SONO RISERVATI:

A)   Tutti i poteri di gestione, nonché la rappresentanza dell'azienda sanitaria locale

B)   Tutti i poteri di organizzazione delle strutture semplici

C)   L'adozione e la revoca di tutti i provvedimenti disciplinari
www.biancofrancesco.altervista.org

22   SE UN INFERMIERE HA PRESENTATO REGOLARE DICHIARAZIONE DI OBIEZIONE DI COSCIENZA IN RELAZIONE AGLI INTERVENTI DI INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA:

A)   non può comunque essere esonerato dall'assistenza alla donna prima e dopo l'intervento

B)   deve prestare assistenza prima dell'intervento ma è esonerato in ogni fase successiva

C)   è esonerato dall'assistenza anche se sussiste pericolo per la salute della donna

23   IL CARDIAS È POSIZIONATO TRA:

A)   Stomaco e duodeno

B)   Esofago e stomaco

C)   Faringe ed esofago
www.biancofrancesco.altervista.org

24   IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO:

A)   È un laureato in discipline giuridiche o economiche

B)   Nomina i direttori delle strutture amministrative

C)   È un dipendente del servizio, comunque denominato, che si occupa della redazione del bilancio d'esercizio

25   PER POLIURIA SI INTENDE:

A)   L'aumento patologico della quantità di urine nelle 24 ore

B)   L'aumento della frequenza della minzione

C)   La mancanza di controllo della minzione


.
.
.
.
.
.
.
..
.

26   L'ART. 7 DEL REGOLAMENTO DEI DIRITTI E DEI DOVERI DELL'UTENTE MALATO (SUPPLEMENTO 65 - G.U. N. 125 DEL 31/5 /1955) PREVEDE IL DIRITTO ALLA SEGRETEZZA RIGUARDO LA MALATTIA?

A)   si

B)   no

C)   solo in caso di malattie infettive gravi
www.biancofrancesco.altervista.org
27   QUAL È IL NOME DELLA MEMBRANA CHE RIVESTE ESTERNAMENTE IL CUORE:

A)   Mediastino

B)   Pericardio

C)   Endocardio
www.biancofrancesco.altervista.org
28   PRIMA DI EFFETTUARE UNA PARACENTESI È OPPORTUNO CHE IL PAZIENTE:

A)   Sia preparato con clistere di pulizia

B)   Rispetti il riposo a letto nelle 12 ore precedenti

C)   Svuoti la vescica
www.biancofrancesco.altervista.org
29   GLI HOSPICE:

A)   Sono delle U. O. di lungodegenza per malati terminali

B)   Si devono occupare solo di malati oncologici

C)   Sono centri residenziali di cure palliative
www.biancofrancesco.altervista.org
30   UN PROTOCOLLO ASSISTENZIALE È:

A)   Una serie specifica di compiti e di responsabilità

B)   Documento che traduce le conoscenze scientifiche in indicazioni vincolanti i comportamenti professionali

C)   Insieme di attività e responsabilità rispetto a un particolare livello organizzativo

31   L'EMATEMESI È DETERMINATA DA:

A)   ostacolo meccanico al transito intestinale

B)   tosse incoercibile

C)   emorragie a carico dello stomaco o dell'esofago

32   L'ART. 32 DELLA COSTITUZIONE SANCISCE:

A)   L'interesse superiore alla garanzia della vita salvo quanto disposto dalla legge

B)   L'interesse legittimo alla tutela della salute

C)   Il diritto alla tutela della salute

33   AI SENSI DELLA L 833/1978 IL CODICE DELLE LEGGI SANITARIE DELLA REPUBBLICA ITALIANA:

A)   Non esiste

B)   Disciplina il diritto alla tutela della salute

C) Disciplina il funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale


34   SECONDO L'ART. 2 DEL REGOLAMENTO DEI DIRITTI E DOVERI DELL'UTENTE MALATO (SUPPLEMENTO N.65 G.U. N.125 DEL 31/5/1995) IL PAZIENTE HA DIRITTO:

A)   ad essere chiamato con nome e cognome

B)   ad essere individuato col nome della malattia

C)   ad essere chiamato in modo confidenziale utilizzando il "tu"

35   COSA SONO I VIRUS?

A)   Microrganismi capaci di vita propria

B)   Microrganismi visibili a occhio nudo

C)   Microrganismi incapaci di vita propria


www.biancofrancesco.altervista.org
36   QUALE COMPORTAMENTO È PIÙ OPPORTUNO NEI CONFRONTI DI UN SOGGETTO CON CRISI DI ANSIA ACUTA?

A)   Ascoltare facendo attenzione a non svalutare ciò che il paziente sta provando

B)   Somministrare un ansiolitico e se non si manifestano miglioramenti avvisare un medico

C)   Prevedere rapidamente interventi costrittivi
www.biancofrancesco.altervista.org

37   IN ITALIA, LA PRIMA ESPERIENZA DI COMUNITÀ TERAPEUTICA LA SI DEVE A:

A)   U. Carletti

B)   V. Chiarugi

C)   F. Basaglia

38   LA CURVA FEBBRILE DI TIPO REMITTENTE È CARATTERIZZATA DA:

A)   Presenza di oscillazioni senza che la temperatura rientri nei valori normali

B)   Insorgenza rapida, valori elevati con oscillazioni minime

C)   Alternanza quotidiana di periodi febbrili ad accessi e di apiressia

39   QUALE NORMATIVA È RELATIVA ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELL'ORGANIZZAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E REVISIONE DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI PUBBLICO IMPIEGO?

A)   Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

B)   Decreto Legislativo 3/2/93 n° 29 e successive modificazioni

C)   Decreto Legislativo 30/12/92 n° 502 e successive modificazioni

40   LEI OPERA IN UNA UNITÀ OPERATIVA DI ONCOLOGIA. QUALE FRA LE SEGUENTI MODALITÀ DI ELIMINAZIONE DEI "TAGLIENTI" È QUELLA DA ADOTTARE?

A)   Inserimento diretto nel Contenitore per Rifiuti Pericolosi

B)   Inserimento preventivo del tagliente nell'apposito contenitore

C)   Eliminazione attraverso lo "smaltitore comune"

41   GENERALMENTE, LA RELAZIONE DI AIUTO NEI CONFRONTI DEL PAZIENTE SI REALIZZA:

A)   Ogni volta che l'infermiere si sostituisce al paziente per risolvere le sue esigenze cliniche

B)   Quando, attraverso la comunicazione nasce un clima di fiducia e di rispetto

C)   Quando si informa il paziente su procedimenti diagnostici e terapeutici che lo riguardano

42 IL PERIOSTIO È UNA LAMINA CONNETTIVALE IN SENO ALLA QUALE DECORRONO I VASI ED I NERVI:

A)   Delle ossa

B)   Dei polmoni

C)   Del cuore

43   PER POTER FORMULARE UNA DIAGNOSI INFERMIERISTICA, CI SI BASA PRINCIPALMENTE:

A)   Sui dati relativi ai bisogni del paziente raccolti in maniera sistematica e continua

B)   Sulle indicazioni fornite dal medico raccolti in maniera sistematica

C)   Sulla patologia del paziente
www.biancofrancesco.altervista.org
44   QUALE PARTE DEL CORPO È INTERESSATA NELL'EMIPLEGIA?

A)   Entrambi gli arti inferiori

B)   Tutta la parte emilaterale

C)   Tutti e quattro gli arti
www.biancofrancesco.altervista.org
45   IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO È:

A)   Scelto fra i dirigenti con incarico di direzione delle strutture complesse aggregate nel dipartimento

B)   Nominato su proposta del collegio sindacale

C)   Eletto dai dirigenti con incarico di direzione delle strutture complesse aggregate nel dipartimento

46   UN TETRAPLEGICO HA INTERESSATI:

A)   Gli arti inferiori e il tronco

B)   Un lato del corpo


C)   Il tronco e gli arti inferiori e superiori

47   SE UN PAZIENTE SOTTOPOSTO A PUNTURA LOMBARE PRESENTA CEFALEA È OPPORTUNO:

A)   Mantenere il paziente in posizione semiseduta, e se in grado, farlo deambulare

B)   Fargli assumere la posizione supina eventualmente senza cuscini

C)   Diminuire l'illuminazione della stanza



48   SE UN PAZIENTE, CONFIDANDOSI CON L'INFERMIERE CONFESSA DI ABUSARE DI SOSTANZE ALCOLICHE E DI VOLERE TACERE IL FATTO AL MEDICO TEMENDO UNA TRASCRIZIONE SULLA SUA CARTELLA CLINICA, L'INFERMIERE DEVE:

A)   Riferire liberamente la notizia poiché non è vincolato al segreto professionale

B)   Spiegare al paziente che nel suo interesse dovrà riferire al medico

C)   Non riferire il fatto perché è suo dovere mantenere il segreto professionale

49   LA CURVA FEBBRILE CONTINUA È CARATTERIZZATA DA:

A)   Alternanza quotidiana di periodi febbrili ad accessi e di apiressia

B)   Presenza di oscillazioni senza che la temperatura rientri nei valori normali

C)   Insorgenza rapida, valori elevati con oscillazioni minime
www.biancofrancesco.altervista.org
50   AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, IL DATORE DI LAVORO È OBBLIGATO A PROVVEDERE AFFINCHÉ:

A)   Siano messi a disposizione delle rappresentanze sindacali e del rappresentante dei lavoratori i luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi per la verifica periodica onde assicurare condizioni igieniche adeguate

B)   Il medico competente attesti che i luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi vengono sottoposti a regolare pulitura, onde assicurare condizioni igieniche adeguate

C)   I luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi vengano sottoposti a regolare pulitura, onde assicurare condizioni igieniche adeguate
.
.
.
.
.
.



 
Torna ai contenuti | Torna al menu