Da 401 a 450 - L'abc dell'operatore socio sanitario

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Da 401 a 450

I quiz dei concorsi delle ASL 3° parte > Regione Sardegna > Laboratorio

401 DEVONO ESSERE CONSIDERATI SICURAMENTE NORMALI VALORI DI GLICEMIA:

A) Superiori a 110 mg/dl

B) Superiori a 200 mg/dl

C) Uguali o inferiori a 110 mg/dl

402 OLTRE ALLA GLICEMIA ELEVATA, QUAL È UN ALTRO PARAMETRO CHE È INDICE DI DIABETE?

A) Proteinuria

B) Bilirubinemia

C) Glicosuria


Archivio quesiti per TECNICI DI LABORATORIO Pag. 32

403 QUALE TRA QUESTE PATOLOGIE VIENE CLASSIFICATO TRA LE MALATTIE COSIDDETTE “AUTOIMMUNI”?

A) Diabete di tipo 1

B) Diabete di tipo 2

C) Diabete gestazionale

404 QUALI TRA QUESTE COMPLICANZE È COMUNEMENTE ASSOCIATA AL DIABETE TIPO 2?

A) Retinopatia

B) Gotta

C) Iperuricemia

405 QUALI TRA QUESTE NON È UN SINTOMO TIPICO DEL DIABETE?

A) Ematuria

B) Poliuria

C) Calo ponderale

406 I LIVELLI MEDI DI GLICEMIA NEL CORSO DELLA GIORNATA POSSONO ESSERE VALUTATI MEDIANTE LA MISURAZIONE:

A) Della cretininemia

B) Della VES

C) Dell’emoglobina glicata

407 NEI PAZIENTI AFFETTI DA DIABETE, L'ASSENZA O L'INSUFFICIENTE PRODUZIONE DI INSULINA CAUSA:

A) Iperglicemia

B) Anemia

C) Ipoglicemia

408 QUANDO SI PUÒ PARLARE DI RIDOTTA TOLLERANZA AL GLUCOSIO?

A) Quando il test orale di tolleranza al glucosio presenta valori di glicemia > 200 mg/dl

B) Quando il test orale di tolleranza al glucosio presenta valori di glicemia > 140 mg/dl, ma < 200 mg/dl

C) Quando il test orale di tolleranza al glucosio presenta valori di glicemia < 140 mg/dl

409 QUALE PARAMETRO CONSENTE DI VALUTARE L'ANDAMENTO MEDIO DELLA GLICEMIA PER UN LUNGO PERIODO DI TEMPO?

A) L’emoglobina glicata

B) L’insulina

C) La metaemoglobina

410 COME VIENE CHIAMATO IL TEST CHE PERMETTE DI DIAGNOSTICARE, NELLE DONNE IN GRAVIDANZA, LA PRESENZA DI ANTICORPI CONTRO ALCUNE INFEZIONI?

A) ToRCH

B) Translucenza nucale

C) Test di Coombs

411 IL TORCH TEST:

A) Diagnostica la presenza di malattie infettive nel feto

B) Diagnostica la presenza di malattie genetiche nel feto

C) Non diagnostica una malattia del feto, ma una condizione della madre che può essere, in alcuni casi, pericolosa per il bambino

412 QUALI SONO GLI AGENTI PATOGENI RICERCATI DAL TEST TORCH?

A) Toxoplasma gondii, Escherichia coli, Stafilococco e Virus della Varicella

B) Toxoplasma gondii, Virus della Rosolia, Citomegalovirus ed Herpes Simplex

C) Toxoplasma gondii, Paramixovirus, Streptococco e Adenovirus

413 LE DONNE CHE HANNO UN’INFEZIONE RECENTE A UNO DEGLI AGENTI DEL TORCH TEST AVRANNO:

A) L’anticorpo IgE per l’agente specifico

B) L’anticorpo IgM per l’agente specifico

C) L’anticorpo IgG per l’agente specifico

414 LE DONNE CHE HANNO CONTRATTO L’INFEZIONE IN PASSATO A UNO DEGLI AGENTI DEL TORCH TEST AVRANNO:

A) L’anticorpo IgG per l’agente specifico presente per tutta la vita

B) L’anticorpo IgE per l’agente specifico presente per tutta la vita

C) L’anticorpo IgM per l’agente specifico presente per tutta la vita

415 QUANDO I RISULTATI DEL TORCH TEST INDICANO L’ASSENZA DI ANTICORPI SPECIFICI CONTRO GLI AGENTI PATOGENI RICERCATI DAL TEST ALLORA:

A) Il ToRCH test andrà ripetuto per tutta la durata della gravidanza

B) La donna in gravidanza potrà tranquillamente non sottoporsi più ad altre analisi

C) Il ToRCH test non verrà ripetuto


Archivio quesiti per TECNICI DI LABORATORIO Pag. 33

416 QUALE TRA GLI AGENTI PATOGENI RICERCATI DAL TORCH TEST È UN PROTOZOO?

A) Toxoplasma gondii

B) Herpes Simplex

C) Citomegalovirus

417 PER TRASMISSIONE VERTICALE DI UN’INFEZIONE SI INTENDE LA TRASMISSIONE DI UN MICRORGANISMO PATOGENO:

A) Dalla madre al figlio durante o subito dopo la gravidanza

B) Dalle alte alle basse vie respiratorie

C) Dall’animale all’uomo

418 QUALE TRA QUESTE TECNICHE DIAGNOSTICHE È UN METODO PER LA RILEVAZIONE DI SPECIFICI ANTIGENI VIRALI PRESENTI IN PREPARATI ISTOLOGICI ?

A) Colture cellulari

B) Immunofluorescenza

C) PCR

419 QUAL È IL FLUOROCROMO PIÙ UTILIZZATO NELLE TECNICHE DI IMMUNOFLUORESCENZA?

A) La perossidasi di rafano

B) L’isotiocianato di fluorescina

C) La streptavidina

420 QUALE DI QUESTI TEST RISULTA UTILE PER LA DIAGNOSI DIRETTA DI INFEZIONE VIRALE UTILIZZANDO CELLULE PROVENIENTI DA ESSUDATI O DA TESSUTO INFETTO DEL PAZIENTE?

A) Dosaggio radioimmunologico

B) Colorazione Gram

C) Immunofluorescenza diretta o indiretta

421 QUALI TRA QUESTE È UN ESEMPIO DI REAZIONE IMMUNOENZIMATICA UTILIZZATA NELLA DIAGNOSI VIROLOGICA?

A) ELISA

B) Elettroforesi

C) PCR

422 I METODI DIAGNOSTICI IN VIROLOGIA VENGONO DEFINITI “DIRETTI” QUANDO:

A) La diagnosi è rivolta alla ricerca dell’agente infettante o di suoi componenti chiaramente identificati

B) La diagnosi sfrutta a fini diagnostici la risposta immunitaria dell’organismo infettato

C) La diagnosi è rivolta alla ricerca delle tossine prodotte dal microrganismo patogeno

423 I METODI DIAGNOSTICI IN VIROLOGIA VENGONO DEFINITI “INDIRETTI” QUANDO:

A) La diagnosi è rivolta alla ricerca dell’agente infettante

B) La diagnosi valuta la presenza di enzimi specifici prodotti dal virus

C) La diagnosi sfrutta a fini diagnostici la risposta immunitaria dell’organismo infettato

424 QUALE TRA QUESTI È, IN VIROLOGIA, UN METODO DIAGNOSTICO CHE PERMETTE LA RICERCA DEL GENOMA VIRALE?

A) PCR

B) Colture cellulari

C) ELISA

425 MOLTI VIRUS SONO PROVVISTI DI PROTEINE DI SUPERFICIE IN GRADO DI LEGARSI ALLA MEMBRANA DEGLI ERITROCITI DI DIVERSE SPECIE ANIMALI FORMANDO DEI PONTI TRA I DIVERSI ERITROCITI. QUESTO FENOMENO È NOTO COME:

A) Emolisi

B) Emoagglutinazione

C) Emostasi

426 QUALI TRA QUESTI NON È UN ENZIMA UTILIZZATO NELLA REAZIONI IMMUNOENZIMATICHE?

A) Perossidasi

B) Ligasi

C) Fosfatasi alcalina

427 COME VIENE CHIAMATA LA METODICA DI DIAGNOSI VIROLOGICA NELLA QUALE UN ANTICORPO MARCATO CON COLORANTE FLUORESCENTE VIENE APPLICATO AL CAMPIONE IN ESAME CONTENENTE L’EVENTUALE ANTIGENE VIRALE?

A) Immunofluorescenza diretta

B) Fissazione del complemento

C) Immunofluorescenza indiretta

Archivio quesiti per TECNICI DI LABORATORIO Pag. 34

428 COME VIENE CHIAMATA LA METODICA DI DIAGNOSI VIROLOGICA NELLA QUALE UN ANTIGENE VIRALE VIENE RILEVATO MEDIANTE AGGIUNTA DI UN ANTICORPO NON MARCATO AL QUALE SUCCESSIVAMENTE SI LEGA UN ANTI-ANTICORPO MARCATO CON UNA SOSTANZA FLUORESCENTE ,CHE AMPLIFICA IL SEGNALE?

A) Immunofluorescenza indiretta

B) Immunofluorescenza diretta

C) Fissazione del complemento

429 SI PUÒ CONSIDERARE POSITIVA LA RICERCA DI ANTICORPI ANTI-HIV IN UN SOGGETTO QUANDO:

A) Il test di screening ELISA e il test di conferma Western Blot sono risultati positivi

B) Il test di screening ELISA è risultato positivo

C) La ricerca di HIV RNA è risultata positiva

430 QUALE DEI SEGUENTI TIPI CELLULARI È MENO IMPORTANTE NEL CONTROLLARE O NEL LIMITARE UN’INFEZIONE VIRALE?

A) Linfociti B

B) Cellule natural killer

C) Eosinofili

431 PER QUALI DI QUESTE INFEZIONI VIRALI NON È DISPONIBILE UN VACCINO EFFICACE?

A) Morbillo

B) Epatite C

C) Epatite B

432 LA RICERCA DEL DNA PROVIRALE DI HIV PUÒ ESSERE ESEGUITA PER:

A) Valutare la contagiosità del soggetto infetto

B) Confermare la diagnosi sierologica

C) Rilevare precocemente l’infezione

433 IN QUALE DI QUESTI FLUIDI ORGANICI NON È STATA DIMOSTRATA LA PRESENZA DI VIRUS HIV?

A) Saliva

B) Latte materno

C) Sudore

434 ATTRAVERSO QUALI MATERIALI BIOLOGICI AVVIENE TIPICAMENTE LA TRASMISSIONE DEL VIRUS DELL’EPATITE C?

A) Sangue

B) Urine

C) Feci

435 LA REAZIONE DI INIBIZIONE DELL’EMOAGGLUTINAZIONE:

A) È una prova sierologica utilizzata per identificare alcuni virus in grado di provocare il fenomeno dell'agglutinazione del sangue

B) È una prova utilizzata in biologia molecolare per determinare la presenza del sangue nelle feci

C) È una prova sierologica utilizzata in campo medico per la ricerca di tossine neurotrope

436 LA REAZIONE DI INIBIZIONE DELL’EMOAGGLUTINAZIONE SI BASA:

A) Sull’uso di anticorpi in grado di legarsi alle emoagglutinine del virus

B) Sull’uso di anticorpi in grado di legarsi al genoma del virus

C) Sull’uso di tossine in grado di legarsi al capside del virus

437 ATTRAVERSO QUALE DI QUESTI METODI È POSSIBILE DIMOSTRARE LA PRESENZA DEL GENOMA VIRALE IN CAMPIONI CLINICI?

A) Emoagglutinazione

B) Reazione della polimerasi a catena

C) Immunofluorescenza indiretta

438 IN UNA REAZIONE DI INIBIZIONE DELL’EMOAGGLUTINAZIONE, SE IL VIRUS SI LEGA AGLI ANTICORPI SPECIFICI, ALLORA:

A) Ci sarà emoagglutinazione

B) Non ci sarà emoagglutinazione

C) Non è possibile giungere a nessuna delle conclusioni precedenti

439 IL SAGGIO DI WESTERN BLOT PERMETTE:

A) Permette di identificare gli acidi nucleici virali, mediante la reazione di polimerasi a catena

B) Permette di identificare una determinata proteina in una miscela di proteine, mediante il riconoscimento da parte di anticorpi specifici

C) Permette di identificare i farmaci specifici per la cura delle infezioni virali


Archivio quesiti per TECNICI DI LABORATORIO Pag. 35

440 L’OSSERVAZIONE DIRETTA DEI MICRORGANISMI SOLITAMENTE IN CONDIZIONI DI VITALITÀ CHE PERMETTE DI STUDIARNE LA FORMA, LE DIMENSIONI, LA MOBILITÀ È DETTA:

A) Esame a fresco

B) Emocoltura

C) Colorazione di Gram

441 IL CROMOSOMA BATTERICO È COSTITUITO DA:

A) DNA a doppia catena

B) RNA a singola catena

C) DNA a singola catena

442 QUALE DEI SEGUENTI MICRORGANISMI PUÒ ESSERE COLTIVATO IN UN TERRENO FORTEMENTE ALCALINO?

A) Vibrio colera

B) Staphylococcus aureus

C) Streptococcus pyogenes

443 QUALE TERRENO VIENE UTILIZZATO PER L’ISOLAMENTO DEI MICETI?

A) Sabouraud

B) Mac Conkey

C) Sale mannite

444 NEI BATTERI, LA MOTILITÀ È ESSENZIALMENTE DOVUTA A:

A) Flagelli

B) Porine

C) Pseudopodi

445 QUALE DEI SEGUENTI BATTERI È RESPONSABILE DELLA SCARLATTINA?

A) Streptococcus pyogenes

B) Escherichia coli

C) Staphylococcus aureus

446 ALL’OSSERVAZIONE MICROSCOPICA, DOPO LA COLORAZIONE DI GRAM:

A) I batteri Gram positivi appariranno blu e i batteri Gram negativi appariranno rossi

B) I batteri anaerobi appariranno blu e i batteri aerobi appariranno rossi

C) I batteri Gram negativi appariranno blu e i batteri Gram positivi appariranno rossi

447 GLI STREPTOCOCCHI BETA-EMOLITICI PRODUCONO:

A) Emolisi completa su terreno Agar sangue

B) Emolisi completa su terreno Agar cioccolato

C) Assenza di emolisi su terreno Agar sangue

448 QUALE TRA LE SEGUENTI RICKETTSIE È TRASMESSA DAL PIDOCCHIO ALL’UOMO?

A) Rickettsia acari

B) Rickettsia rickettsii

C) Rickettsia prowazekii

449 QUALE TRA QUESTE COLORAZIONI BATTERICHE È QUELLA PIÙ UTILIZZATA A SCOPO DIAGNOSTICO?

A) Colorazione di Leifson

B) Colorazione di May-Grunwald Giemsa

C) Colorazione di Gram

450 COME VENGONO CHIAMATI I TERRENI DI COLTURA UTILIZZATI PER LE IDENTIFICAZIONI BATTERICHE NEI QUALI SONO CONTENUTI RIVELATORI DI ATTIVITÀ BIOCHIMICHE CARATTERISTICHE DI CIASCUNA SPECIE BATTERICA?

A) Terreni di arricchimento

B) Terreni sintetici

C) Terreni di identificazione

 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu