Assistenza ai pazienti psichiatrici 2° parte - L'abc dell'operatore socio sanitario

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Assistenza ai pazienti psichiatrici 2° parte

Prove finali dei Corsi > Operatore Socio Sanitario con formazione complementare
 

Test finale del coso OSS con formazione complementare sede di Carbonia
Modulo : Assistenza ai pazienti psichiatrici 2° parte
Docente Inf. Dott. Nonnis Cesare Luigi


Segnare con una X la risposta giusta.

1)   Un giudizio precostituito:

A)   Indica la possibilità di valutare obiettivamente una situazione.
B)   Verifica la possibilità di valutare obiettivamente una situazione.
C)   Ostacola la possibilità di valutare obiettivamente una situazione.
D)   Dimostra la possibilità di valutare obiettivamente una situazione.

2)   In una concezione moderna della medicina, la modalità con cui dobbiamo considerare la persona è di tipo:
A)   solistico, considerando la persona come unica, irripetibile e complessa, costituita da più parti in relazione tra di loro.
B)   Olistico, considerando la persona come unica, scindendo le componenti delle sue parti non  in relazione tra di loro"psicologica" , fisica , sociale.
C)   Olistico, non considerando la persona come unica e irripetibile, ma affrontando singolarmente ogni sua componente per affrontare quelli che sono gli aspetti della malattia.
D)   Tutte le precedenti.
 
3)   Nella elaborazione di un progetto terapeutico personalizzato l'equipe o il team assistenziale prevede la presa in carico dei bisogni dell'utente, con presa in carico cosa si intende?
A)   Un intervento integrato tra i servizi socio - sanitari finalizzato ad evidenziare: bisogni di cura terapeutici riabilitativi e bisogni sociali variamente intesi.
B)   Un intervento esclusivamente sanitario personalizzato elaborato da un equipe multiprofessionale presente nei servizi del DSM.
C)   Un intervento pianificato, sulla base dei bisogni sanitari evidenziati durante l'ospedalizzazione in SPDC.
D)   Un intervento programmato sulla base dei bisogni pregressi e non attuali rilevati dalla cartella clinica e dai precedenti ricoveri.

4)   Il progetto terapeutico personalizzato offre all'OSS la possibilità di attuare:
A)   L'azione di assistenza necessaria al paziente in ospedale durante il suo ricovero.
B)   L'azione di assistenza necessaria al paziente prima della sua dimissione.
C)   L'azione di assistenza necessaria al paziente e ai familiari.
D)   L'azione di assistenza personalizzata al paziente, modulata sulla base dei bisogni di salute in quel determinato momento della malattia.

5)   Il processo di assistenza infermieristica riconosce due momenti fondamentali tra loro posti in sequenza logica.
A)   Il processo diagnostico, la pianificazione.
B)   Individuazione dei bisogni, valutazione.
C)   Raccolta dati, progettazione.
D)   Determinazione degli obiettivi, formulazione degli interventi.

6)   Quali strutture sanitarie fanno parte del Dipartimento di Salute Mentale?
A)   Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura, Centro Salute Mentale, C Diurno, D. Hospital, Comunità terapeutiche non convenzionate.
B)   Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura, Centro Salute Mentale, C Diurno, D. Hospital, Comunità protette.
C)   Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura, Centro Salute Mentale, C Diurno, D. Hospital,
D)   Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura, Centro Salute Mentale, C Diurno, D. Hospital, Alloggi comunali.

7)   L'OSSS e l'infermiere collaborano con altri operatori sanitari durante :
A)   L'accertamento, la programmazione, l'attuazione e la valutazione dei programmi e delle altre attività di igiene mentale.
B)   L'attuazione e la valutazione dei programmi e delle altre attività di igiene mentale.
C)   La valutazione dei programmi e delle altre attività di igiene mentale.
D)   L'accertamento, la programmazione e delle altre attività di igiene mentale.

8)   L'empatia è:
A)   La capacità di riconoscere gli indizi emozionali altrui.
B)   La capacità di selezionare gli indizi emozionali altrui.
C)   La capacità di descrivere gli indizi emozionali.
D)   La capacità di dimostrare gli indizi emozionali.

9)   Le diagnosi infermieristiche offrono un linguaggio comune che permette all'OSSS di affiancare l'Infermiere nell'attuare:
A)   L'azione di assistenza necessaria al paziente in ospedale.
B)   L'azione di assistenza necessaria al paziente e alla collettività
C)   L'azione di assistenza necessaria al paziente e ai familiari.
D)   L'azione di assistenza necessaria al paziente

10)   In riferimento alla rilevazione dei dati, e alla lettura della cartella integrata, cosa si intende con il termine " scarsa compliance" ?
A)   Una non corretta assunzione dei farmaci, nelle quantità come prescritte dallo Psichiatra.
B)   Una intolleranza alla assunzione del farmaco, con alterazione del ritmo sonno veglia.
C)   Una non corretta adesione da parte del paziente, al piano delle cure prescritte dal medico, comprendenti anche alcuni aspetti di vita non compatibili con il disagio e l'assunzione di farmaci.
D)   Una regolare assunzione dei farmaci, accompagnati da effetti collaterali non desiderati ma prevedibili.

11)   La legge 36 del 14 febbraio 1904 " Disposizioni su Manicomi e sugli alienati……" in quanto legge di ordine pubblico, metteva in primo luogo….
A)   La famiglia e i diritti dell'assistito, che solo attraverso le cure manicomiali poteva trovare la giusta assistenza.
B)   Il bisogno di protezione della società dai malati di mente, subordinando la cura alla custodia.
C)   La legge 36 , garantiva i ricoveri ai senza tetto, barboni, che causavano pubblico scandalo .
D)   Tutte le risposte precedenti.

12)   Quali sono le finalità della legge regionale del 30 maggio 1997 n 20?
A)   La suddetta Legge Regionale prevede dei sussidi economici alla famiglia dell'assistito che va ad integrarsi alla pensione di invalidità.
B)   La sopra citata legge ha carattere nazionale e prevede degli interventi riabilitativi personalizzati elaborati dai comuni ove risiede l'assistito.
C)   La sopra citata legge prevede per gli aventi diritto l'elaborazione di progetti personalizzati o progetti obiettivo in collaborazione o in cogestione tra i comuni e i CSM dei Dipartimenti di Salute Mentale.
D)   Tutte le risposte precedenti.

13)   Durante la permanenza nei manicomi, l'assistenza alla persona " fase custodialistica" su cosa si basava?
A)   L'assistenza infermieristica, si basava sul controllo delle nuove tecniche strumentali.
B)   L'assistenza che veniva prestata alla persona era orientata maggiormente all'osservazione e alla custodia.
C)   Le persone non necessitavano di cure e di controllo in quanto venivano assistite dai familiari.
D)   Nessuna delle risposte precedenti.

14)   Il 13 maggio del 1978 viene emanata la prima legge sulla riforma psichiatrica, essa definisce alcune norme, quali?
A)   Norme sugli accertamenti volontari e obbligatori.
B)   Restano invariate le norme e i luoghi di custodia.
C)   Resta il concetto di pericolosità ma viene modificato quello di pubblico scandalo.
D)   Nessuna delle precedenti.

15)  La L. 180  "Legge basaglia" insieme alla legge 833/78 " istituzione del SSN", stabiliscono che il ricovero e il TSO è un……
A)   Dovere da parte delle autorità competenti per salvaguardare la salute dei cittadini.
B)   Tutte le risposte precedenti.
C)   Atto obbligatorio per tutelare i diritti dei pazienti al fine della certificazione di invalidità civile.
D)   Diritto della persona alle cure e alla salute non più determinato dal giudizio di pericolosità.

16)   L'intervento di tipo psichiatrico può dare inizio al percorso assistenziale, nell'evenienza di un " primo ricovero volontario" quale struttura del DSM è più adatta ad accogliere il caso?
A)   Il servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura.
B)   Il domicilio.
C)   Il centro di salute Mentale.
D)   Le comunità terapeutiche

 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu